@ McDick
Ciao,in passato ho indetto personalmente una petizione on line coinvolgendo tutti gli utenti del forum più altri utenti in possosso della nostra mainboard (un totale di circa 300/400 firme) per avere un bios sbloccato (come Vcore e Vdimm),ma purtroppo non ha avuto nessun esito in quanto la risposta è stata che avrebbero tenuto conto delle nostre informazioni tecniche,ma non vi è stato alcun riscontro da parte della Asrock;dopo poco tempo è uscita la VSTA con notevoli migliorie a livello audio integrato; lan; Vdimm incrementata a 2,8V.
Poi,purtroppo,hanno smesso la produzione per motivi commerciali e quindi anche il supèporto ufficiale.
Come BIOS ti consiglio l'ultimo ufficiale,i vari OCWbeta non hanno nulla in più rispetto al 2.30 ufficiale (per la 939dualSATA2).
Purtroppo,se vuoi salire di Vcore fino a 1,55V l'unica soluzione rimane quella di effettuare la Vmod.
Per l'alimentazione delle ram.....pure qui la soluzione è quella di mettere mano al saldatore ed effettuare la VdimmMOD.
Purtroppo,lasciando la mainboard a default (senza modifiche) ci sono grosse limitazioni nel salire in frequenza con rapporto 1:1 con le ram.
Ad esempio io ho un Opteron 146 stabile a 2700MHz Vcore def. ma devo impostare i divisori delle ram a 166MHz in modo da avere una frequenza reale di 230MHz con timing 3-3-3-8 2T!!
Per poter avere un compromesso CPU/RAM decente devo scendere @ 2500MHZ per la cpu e quindi le ram @ 208MHZ 3-3-3-8 1T.
Poi ogni overclock fa storia a se in quanto le variabili sono infinite,vanno dalla bontà del processore (leggi procio megaculato) alla possibilità di trovare delle ram che "tengano" l'1T a frequenze più elevate.....ma su questa mobo (come avrai potuto leggere tra le varie pagine del thread [ma ormai questo è un optional....gli utenti che hanno contribuito allo sviluppo del thread si rigirano sulla tastiera]) pochissimi utenti sono riusciti a tenere frequenze elevate (per le ram) e timing decenti,e solo con l'ausilio di un OCZ DDR Booster.
|