Apro un thread dedicato a questa trilogia di JRPG fantascientifici, per dare la possibilita' a chi li ha giocati di dire la sua, e per farli conoscere a chi magari non li ha mai sentiti nominare.
Xenosaga EP I - Der Wille zur Macht
La Storia
Anno 20xx. Lago Turkana, Kenya. Un gruppo di scienziati rinviene un misterioso monolite denominato Zohar.
Anno 4767 T.C. o 7277 A.D. in accordo con il vecchio sistema di conteggio annuale. Grazie allo sfruttamento dell'energia racchiusa nello Zohar, la razza umana ha ormai abbandonato da tempo il pianeta Terra, che viene ora chiamato Lost Jerusalem, e ha fondato un vastissimo impero composto da 30000 pianeti. Tuttavia, una ostile razza aliena, gli Gnosis, e' alla ricerca dello Zohar. Gli A.G.W.S non sembrano sufficientemente potenti da riuscire a contrastare gli Gnosis, e la Vector Corporation decide percio' di sviluppare un androide chiamato KOS MOS, che rappresentera' l'arma finale nello scontro con gli Gnosis.
I Personaggi
Shion Uzuki
Ingeniere a capo del progetto KOS-MOS, in sviluppo nel centro di ricerche della Vector Industries - prima divisione R&D.
All'inizio della storia, Shion viene assegnata ad una missione con duplice scopo: fornire supporto alle indagini sulla scomparsa di un pianeta (che e' in qualche modo legata al progetto denominato "Zohar", progetto sviluppato congiuntamente dal governo e da una compagnia privata), e per effettuare dei test su KOS-MOS.
KOS-MOS
Androide femminile da battaglia, sviluppato dal conglomerato interstellare Vector Industries.
E' composta esclusivamente da parti meccaniche, una rarita' in un'epoca di avanzata tecnologia Realiana. "KOS-MOS" non e' in realta' il suo nome, ma il nome del sistema di battaglia per contrastare gli Gnosis in lei incorporato.
Ziggy
Cyborg da combattimento a cui viene assegnato il compito di recuperare e proteggere MOMO, prototipo della 100-Series Observational Realian.
Anziche' accettare il fatto che un tempo era umano, Ziggy continuamente modifica il suo corpo, eliminando le parti organiche per cancellare ogni traccia della sua esistenza da umano, trasformando cosi' se stesso da persona in semplice oggetto.
MOMO
Prototipo della 100-Series Observational Realian (umanio sintetico), sviluppato per osservare e stabilire un contatto con gli Gnosis, una forma di vita aliena che puo' essere individuata solamente mediante un "senso speciale".
MOMO e' l'acronimo di Multiple Observative Mimetic Organicus. Fu creata da Joachim Mizrahi, scienziato ammirato in tutta la galassia, e sua moglie, Juli Mizrahi.
chaos
Giovane ragazzo, all'apparenza sedicenne, ma la cui vera eta' e' sconosciuta. La sua perpetua espressione malinconica, cosi' come lo scopo e la profondita' delle sue conversazioni, danno l'impressione che lui appartenga ad un piu' alto piano di esistenza.
I suoi luccicanti occhi blu e i suoi capelli argentei sono le caratteristiche che lo contraddistinguono. Poiche' non lascia trapelare informazioni riguardo al suo passato, a parte il suo nome nulla si conosce di lui, nemmeno se abbia dei ricordi.
Jr.
Uno dei fondatori della Kukai Foundation, una speciale organizzazione che ha sede su Second Miltia (uno stato autonomo nella Federazione Galattica).
Nonostante il suo atteggiamento apparentemente menefreghista, Jr. e' in realta' parecchio saggio, e occasionalmente fa affermazioni che vanno dritte al nocciolo della questione.
Il Gioco
Il gioco e' un classico JRPG con battaglie a turni, ma che, contrariamente alla maggior parte di questi, non si basa sugli scontri casuali. I nemici sono visibili durante le fasi di esplorazione ed e' quindi possibile decidere di evitare lo scontro (rischiando pero' di arrivare parecchio sottolivellati agli scontri con i boss), anche se spesso, dei percorsi obbligati portano inevitabilmente al contatto con i nemici.
E' pesantemente incentrato sulla storia e sul suo sviluppo tramite dialoghi e cutscenes (ed e' proprio questo cio' in cui eccelle), quindi preparatevi a delle sezioni in cui potrete appoggiare il pad e dimenticarvene per un po'. Anche la caratterizzazione e lo sviluppo dei vari personaggi e' allo stesso livello dello sviluppo della trama.
Cio' in cui e' un po' "carente" (considerando comunque che e' uscito nel 2001 cioe' quasi agli albori della PS2) e' il comparto tecnico, ovvero, scenari un po' spogli e molto semplici a livello grafico e musiche quasi del tutto assenti nelle fasi di gameplay. Ma almeno per me, questo passa in secondo piano, oscurato dalla storia e dal suo sviluppo.
Il sistema di battaglia e' simile a quello visto in Xenogears, ovvero, i tasti quadrato e triangolo corrispondono ciascuno ad un attacco (qui pero', uno e' per attacchi fisici a corto raggio, l'altro per attacchi a lungo raggio, e sono poi contraddistinti da diverse proprieta' per ogni pg, piu' o meno efficaci in base al nemico che si sta affrontando), il tasto cerchio e' per lanciare un cosiddetto Tech Attack, che e' possibile sferrare solamente se nei turni precedenti si sono accumulati abbastanza AP, e il tasto X fa apparire un menu' da cui e' possibile scegliere se usare oggetti, lanciare incantesimi (qui chiamati Ether), salire a bordo dell'A.G.W.S. (acronimo di Anti Gnosis Weapon System, che sarebbe il robottone equivalente al Gear di Xenogears) e altre opzioni. E' inoltre possibile (a patto di aver accumulato nei turni precedenti almeno un livello di Boost nella barra corrispondente) soffiare un turno al nemico boostando uno dei pg che erano in attesa del proprio turno (naturalmente anche i nemici possono fare cio'). A parole sembra semplice, ma alcune battaglie, soprattutto contro i boss, richiedono una precisa srategia per non essere obliterati.
Al termine della battaglia, verranno assegnati, oltre ai classici punti esperienza che aumentano il livello dei pg, diversi tipi di punti bonus (E.Pts - T.Pts - S.Pts), che dovranno essere manualmente distribuiti per: imparare nuovi Ether o trasferirli ai compagni, potenziare e velocizzare i Tech Attacks, estrarre le skill dagli accessori in modo da poter sfruttare quelle skill anche dopo aver rimosso l'accessorio, oppure semplicemente per incrementare le statistiche dei pg (HP, EP, Vit ecc ecc).
Links
www.xenosaga.com
Anticipo la probabile domanda, dicendovi che ciascun episodio pesca il titolo da un'opera di Nietzsche.
X le copertine e la concisa descrizione della storia (ma e' solo l'inizio, c'e' molto di piu') devo dare credito a mobygames.
X la descrizione dei personaggi mi sono basato sul manuale del gioco, immagini prese da rpgdreamer.
X la descrizione del gioco devo dare credito a me stesso

per quel che ne ho capito