Quote:
Originariamente inviato da jumpjack
Se c'e' una pigna molto in basso, vuol dire che probabilmente il meccanismo dell'orologio e' scarico.
In compenso, se l'altra pigna è in alto, spostando a mano la lancetta dei minuti dovrebbe uscire dalla tana il volatile pigro. 
|
Mi trovo perfettamente wu rtutto quanto hai scritto nei tuoi posts.... Ma preferisco concentrarmi in particolare sul discorso delle pigne, che ha ancora qualche punto oscuro..
Se c'e' una pigna molto in basso, vuol dire che probabilmente il meccanismo dell'orologio e' scarico.
No, nessuna pinga è molto in basso, sono tutte due su in alto: una però quando si fa suonare il cucù a mano ruotando con delicatezza la lancetta dei minuti (e solo quella! che sul manuale c'è scritto di non toccare quella delle ore) scende che è un piacere. Quando arriva a fine corsa si tira la catenella e torna su, penso per ricaricare il mecanismo.
In compenso, se l'altra pigna è in alto, spostando a mano la lancetta dei
minuti dovrebbe uscire dalla tana il volatile pigro.
Si, l'altra pigna è mooooooolto in alto, e non si muove. Mi viene il dubbio, leggendo la tua spiegazione, che si muova solo col vfunzionamento regolare dell'orologio. Il problema è che, anche tenendo l'orologio in bolla e a livello, una volta l'impulso al bilanceire questo oscilla per 20 secondi e poi si ferma. Non so proprio come fare a farlo andare oltre. Boh, si capisce un caz, oggi pomeriggio mi ci rimetto dietro..
Per ora grazie a tutti per la spiegazione, te compreso, jumper
d!