Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: SALERNO:vivo ROMA:risiedo, NAPOLI:studiato, FOGGIA:nato, SALACONSILINA:cresciuto Work in progress..
Messaggi: 5206
|
si ottimi commenti.
i motori in genere sono infatti 3, uno per ogni direzione, anche in macchine professionali
quello che hai detto sul dremel sottolinea l'importanza che ha l'elettroutensile visto che un kinzo puo' costare anche 30 euro contro i 500 di un elettromandrino professionale base.. naturalmente dipende da quello che devi tagliare, la precisione con cui devi tagliare e quanto vuoi che duri  io consiglio di unsare il kress, il piu' diffuso, molto economico per essere un mandrino professionale con potenze fino a 1050 watt contro i 140 massimi di un dremel.se dovete tagliare solo legno di balsa e incidere plexi allora il dremel o un proxy sono ok.
di seguito vi posto un sunto delle considerazioni a tal proposito riportate sul sito hobbild che ho postato all'inizio.
TRATTO DA HOBBILD:
"Ecco quindi una piccola panoramica della MillWood2005 con tre modelli di elettroutensili montati.
A fianco (sotto) ogni immagine vi riporto alcune note che credo vi siano utili.
proxon

Il Proxon, modello IB/E, ha un numero di giri max 20.000 (regolabile), ed una potenza di 100 W.
Di serie viene fornito con pinze porta utensile di diametro 2 - 2,4 – 3 - 3,2.
Ha una potenza non molto elevata, ma è buono se dovete lavorare materiali teneri, vedi: legno, balsa, vetronite e simili.
Lo trovate presso negozi di modellismo e su internet.
È facile il suo staffaggio alla fresa grazie ad un collare di diametro 20 mm presente nella vicinanza della pinza porta utensile.
È molto silenzioso durante il funzionamento.
dremel

Il Dremel è una fresa con un alto numero di giri, max 37.000 (regolabile), ed una potenza di 125W.
Può montare utensili con diametro massimo di 3,2 mm, se intendete usare utensili standard di diametro 3 mm, dovrete acquistare le apposite pinze per tale diametro.
Il Dremel ha una discreta potenza ed una ottima velocità massima di rotazione, è ottimo se dovete usare frese di piccolo diametro (alte velocità di rotazione) e lavorare materiali teneri, vedi legno, balsa vetronite e simili.
Lo trovate facilmente nei brico center e negozi di modellismo.
Vista la sua forma anatomica, presenta alcune difficoltà per il suo staffaggio, per tale motivo è conveniente acquistare il suo apposito supporto che però non è fornito singolarmente, ma viene venduto unitamente ad altri accessori di non poco costo.
È un pochino rumoroso, quindi state attenti se avete problemi di buon vicinato.
metabo

Il Metabo è certamente un elettroutensile di elevate prestazioni.
Ha una potenza di 710W con velocità regolabile di 27.000 giri max.
Può portare utensili con codolo massimo di 8 mm, di serie è fornito con una pinza elastica per codolo 8 mm.
Il suo staffaggio è solido e sicuro grazie ad un collare da 43 mm.
Molto rigido l’albero di rotazione e pochi sono i giochi presenti.
Ovviamente si tratta di un elettroutensile professionale con prestazioni elevate.
kress

Questo è il Kress 800 FME, è una elettroutensile di ottime prestazioni e con un buon rapporto di qualità/prezzo.
Ha una potenza di 800W con velocità regolabile di 30.000 giri max.
Rispetto al Metabo, mi è sembrato leggermente più silenzioso.
Ricordatevi che sia il Metabo che il Kress, vengono forniti con le pinze di bloccaggio per codolo da 8 mm (standard).
Se dovete usare frese di diametri diversi, vedi 3-6-3,2-10 mm, dovete acquistare le pinze per tali diametri.
Queste pinze aggintive, hanno spesso costi elevati (da 17 a 25 euro), quindi ricordatevelo.
Concludendo: ricordate che l’elettroutensile da usare è in funzione del tipo di lavorazione che andrete ad eseguire, inutile prendere un Metabo per lavorare solo legno di balsa o materiali teneri, se poi usate la fresa in appartamento, optate per un modello poco rumoroso, farete più passate, ma i rapporti con i vicini saranno salvi (forse).
Non chiedetemi opinioni su altri elettroutensili, io ho avuto modo di provare ed usare solo questi, di ciò che non conosco, non posso dire nulla, i link che ho messo sono puramente indicativi, andate a vedere anche presso negozi di ferramenta a voi più vicini."
Ultima modifica di antanio : 14-01-2007 alle 22:36.
|