View Single Post
Old 13-12-2005, 00:24   #2
mazzy
Senior Member
 
L'Avatar di mazzy
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 908
**REVISIONE 2**

Vista la messa in primo piano, la sistemo meglio.
Allora finalmente ho avuto modo di montarle e testarle un poco:

Confezione
Molto curata, a me e' arrivata da un noto venditore online francese, in un confezionamento che oserei dire sorprendente, una scatola di cartone robusta della stessa logitech protetta da una guaina nera, che la ricopriva quasi interamente, al suo interno la confezione retail vera, avvolta da uno spesso telo di plastica trasparente. Il tutto in un peso non indifferente che supera i 20 Kg; cosi se avete del mal di schiena cosa saggia e' farsi aiutare.

Aperta la confezione trovate, due manualetti multilingue, 5 cavi, ed il solo cavo a 3 spinotti analogico, utile per collegare la vostra scheda audio all'impianto, niente cavi ottici/coassiali.

Voto 9 - Tutto ben protetto, e sistemato ordinatamente, un cavo coassiale sarebbe stato molto gradito.


Montaggio
Le casse sono montate su mensole sia le anteriori che posteriori tutte in linea, il sub sotto il tavolo. Ho smontato i sostegni in tutte le casse tranne il centrale, cosi sono tutte disposte su di un lato.
Uso i cavi in dotazione che fortunatamente per il posteriore destro e' arrivato giusto giusto.
Collegamento sia analogico che digitale-coassiale.

Aspetti positivi:
- Consolle e Telecomando, di grande comodita', praticita' ed effetto, anche se avrei preferito il display ed il tasto di accensione molto meno luminosi, non vedo la necessita'. In una stanza buia disturbano se in vista.
- Ben 3 ingressi digitali (si puo' collegare la xbox360/ps e sentire audio in DD o DTS grande), 1 line-in, + analogico ( la possibilita' dei 3 Stereo singoli non mi pare troppo utile)
- Fattura delle casse complessivamente molto buona per il prezzo (€200), come del sub, e' sempre plastica, ma estremamente solida.

Aspetti Negativi:
-Sostegni casse orientati verso l'alto, chi mette le casse posteriori su una scrivania ?
-Regolazione dei livelli delle casse comuni a tutti gli ingressi.


- Ascolto Musica :
Ascolto e' piacevole a volumi medio-bassi, a volumi medio-alti il sub si fa' secondo me troppo irruento, disturbando l'ascolto, e va regolato, spesso da canzone a canzone. Il suono sembre discretamente definito per una cassa cosi piccola. Il suono sembra sufficentemente equilibrato, senza "colorazioni" marcate; le alte frequenze, data la mancanza di tweeter, ne soffrono leggermente. Il posizionamente e l'acustica della camera non sono di certo il massimo della vita, ma leggendo i commenti mi aspettavo forse qualcosina di piu', magari irrealisticamente. Certamente dai compattini come questo, a questa fascia di prezzo, non si possono pretendere le prestazione da casse da 1000; e' pero' mia opinione che un modesto amp, con un paio di casse come Axiom M3, B&W DM-303 sia ancora la soluzione qualita/prezzo superiore da chi cerca buona qualita' senza spendere una fortuna. Credo che il futuro sia questo per i possessori di questo kit, non vedo a breve soluzioni in questa fascia di prezzo che producano un salto di qualita' tale da giustificare un cambio.

Voto : 6 1/2

DVD:
Per i film ho provato, SW Ep I, LOTR. Si nota una marcata differenza sul rendering sonoro tra il decoder hardware e la decodifica software fatta dalla X-fi/A2ZS a favore del primo, i bassi sono molto piu' morbidi e definiti e raramente eccede anche a volumi medio-alti, in analogico il suono e' molto piu' "pastoso" ed i bassi nettamente meno definiti e distorti, come nella scena del Bullrog nel primo film, dove con la decodifica hardware fa' impressione, con bassi poderosi e definiti, come al cinema se la stanza non e' enorme, mentre in analogico i sub "rimbomba" troppo. Nei dialoghi da un grosso impatto, dando profondita' alle voci, specie rispetto al suono proveniente dalla TV, normalmente piatto e privo di spessore, cosi per coloro che lo vogliono usare come impianto Surround per la TV dico che sara' un grosso passo in avanti, per alcuni versi del miracoloso, e se non avete almeno 1,000 euro da spendere non credo che otterrete una qualita' apprezzabilmente superiore con altre soluzioni (casse + amp/dec).

Voto Analogico: 6
Voto Digitale/Coax: 8

P.S. Si La differenza a mio avviso e' tale, in alogico sembra proprio un impiantino da supermercato, tanto fumo ma poca sostanza; in digitale fa' intravedere che impatto puo' avere il sonoro su di un film, chiedendosi: ora mi prendo una mattinata libera e libero la potenza di questo impianto, quando i vicini sono a fare la spesa/lavoro.


Complessivo
Ovviamente il giudizio dipende da cosa si intende per qualita' sonora. Considerando un impianto Hi-Fi rispettabile diciamo un amp + 2 casse intorno a 1,200-1,500 euro di spesa complessiva, senza parlare di cose esoteriche, direi che complessivamente l'impianto fa' la sua figura, meno sulla musica, meglio sui DVD e giochi, ed e' un affare indiscusso, anche se il sub, almeno il mio, va controllato altrimenti si fa' notare troppo in certe situazioni.

Direi che per chi e' indirizzato alla sola musica, il 5.1 non vi serve e se cercate vera qualita' i risultati migliori li otterrete se riuscite a riciclare un vecchio amp, e acquistate 2 casse decenti.
Per chi vede principalmente DVD o i giochi il discordo cambia e direi che ci si puo' ritenere estremamente soddisfatti, considerando pure il bonus delle connessioni multiple e soprattuto la decodifica hardware, cosi potete collegare la vostra consolle giochi e sentire audio in 5.1 nei giochi che lo forniscono.
__________________
Main - "Dark Matter" - Corsair 750D, P9X79-E WS, E5-1650v2, H110, 64GB ECC, EVGA GTX 1070 FTW, BeQuiet! Dark Power Pro 10 850W, LSI/IBM M1015, SB ZxR, Dell UP2716D, G910 uk, G502 on IceMat
Support - XPS 15 9550 4K - FreeNas 9.3 Server 6TB, Dev Server, Tablet Miix 3 10, Note 10.1, Nexus 7 LTE

Ultima modifica di mazzy : 23-01-2007 alle 01:28.
mazzy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso