Quote:
Originariamente inviato da vizzz
dopo quasi 4 anni fedele a slackware ieri ho messo debian...ritengo che pat sia una brava persona e sono d'accordo con la sua filosofia di distribuzione ma come puoi vedere da questo link:
http://www.slackware.org/changelog/stable.php?cpu=i386
http://www.slackware.org/changelog/current.php?cpu=i386
il sistema ,sia per la release stable che current, non è aggiornato costantemente .
La consiglio vivamente come distribuzione didattica...poi magari domani torno a slackware 
10gb sono fin troppi...un installazione full occupa sui 3-4gb massimo.
XGL credo si possibile utilizzarlo ma di sicuro non nativamente...c'è da lavorarci quindi
per l'installazione di linux su laptop(qualsisasi distro) fai rifermento a http://www.linux-laptop.net/
|
quindi vuoi dire che Slackware ultimamente è un po' "lasciato a se stesso"??.. si corre il irschio di non vedere più nuovi aggiornamenti per questa distribuzione?
Quote:
Originariamente inviato da jimmazzo
Ciao, per quale motivo vuoi installare slack? Per la velocità, stabilità oppure per imparare a configurare a fondo linux?
Nei primi 2 casi ti consiglio Zenwalk che è praticamente una Slack ultra aggiornata, molto stabile e performante ma con dei semplici wizard di configurazione e con una buona gestione degli aggiornamenti; tra l'altro è compatibile con i pacchetti originali per la Slack 10\11. (nel terzo caso potresti usarla cmq in quanto puoi tranquillamente evitare i wizard e configurare a mano libera il sistema; io ho utilizzato molto slack ma per comodità e gli aggiornamenti son passato alla zenwalk).
Buona Slackkerata in entrambi i casi
|
Slackware per avere un sistema performante, veloce e stabile, ma anche per imparare a usare/installare/configurare linux
ora mi informo su questa Zenwalk