View Single Post
Old 12-01-2007, 15:12   #16
filippo1974
Member
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Padova
Messaggi: 82
Mercurio:

probabilmente il passaggio dai 44.1 ai 48 kHz passerà pressoché inosservato (anche se taluni audiofili, se confortati da un sistema di speaker di alta qualità, sostengono di poter sentire la differenza), ma il passaggio dai 16 ai 24 bit per campione lo avverte senza problemi anche una persona normale.

16 bit non bastano per coprire l'intera dinamica dell'orecchio umano, e in particolare, quando il sonoro registrato ha un'ampiezza molto bassa (per esempio un pezzo di musica classica in cui gli strumenti devono suonare pianissimo), il rapporto segnale/rumore crolla (l'ampiezza del rumore di quantizzazione diviene paragonabile a quella del segnale utile). Coi 24 bit questo problema è fortemente limitato, anche se ovviamente non eliminato.

Ciao
Filippo
filippo1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1