Quote:
Originariamente inviato da sander4
"Mi ha spinto la questione della complessità dell'incompatibilità".
|
"complessita" ?
La legge di riferimento in merito all'incompatibilità del direttore generale della Rai è la 481 del 1995, che vieta per un periodo di quattro anni immediatamente successivo alla cessazione dal ruolo di componente dell'Agcom di intrattenere, direttamente o indirettamente, rapporti di collaborazione o di impiego con le imprese operanti nei settori che sono di competenza del Garante. E la Rai rientra in questo ambito. Meocci ha infatti ricoperto il ruolo di componente dell'Agcom dal 1998 al 2005.
La legge dice che per i quattro anni successivi alle dimissioni lui non poteva essere assunto in RAI , e quelli del consiglio di amministrazione cosa fanno ? Lo mettono direttore generale
Peraltro anche la nomina a caporedattore è un palliativo , la legge dispone infatti che Meocci non lavori in RAI in nessun ruolo :
La decisione odierna dell’Autorità è "immediatamente esecutiva" e quindi Meocci dovrebbe lasciare da subito viale Mazzini
Ma si sa che questi 5 consiglieri non è che non conoscessero la legge , l' hanno deliberatamente ignorata , sono stati messi lì da Berlusconi e fanno tutto quello che fa comodo a Silvio , più la RAI affonda meglio è per lui .