Quanto sei puntiglioso, potevi risparmiarti la fatica...
1. Alcuni lossless e lossy non hanno controlli di errore. Quantomeno non nel senso "se mi si rovina il file riesco a fixarlo", che è quello comune e utile. Questo avrà necessariamente un certo overhead sul file e potrebbe in parte spiegare il compression ratio lievemente inferiore.
Ti cito il tuo adorato HA:
http://wiki.hydrogenaudio.org/index....ess_comparison
(
http://www.hydrogenaudio.org/forums/...howtopic=51388 etc )
2. Certo che si chiude velocemente, la tua alternativa sarebbe "non usate FLAC perchè nel futuro potrebbe arrivare un codec fantastico"? E' tanto improbabile quanto che da domani tutti gli utenti di winzip passino a winrar e tutti gli utenti winrar passino a 7zip.
3.
repetita iuvant.
4. Quisquilie, dato che comunque chi sceglie MP3 sta già andando a compromessi. E' come taroccare uno scooter da 50cc quando si può usare una moto.
5. WMA è scarsino, WMA Pro è ottimo, ok. Ma ha senso per noi consumatori adottarlo, quando vi sono prodotti opensource (e non) migliori, e quando comunque la versione Pro è incompatibile con i precedenti?
Per me no, per te sì? Chissà perchè son sicuro che è già tanto se hai giusto 1 file di test...
6. In questo topic (mi sembra) tu lo abbia denigrato, adesso lo poni fra i migliori? Poi, chiaro,
de gustibus..., per me non ha molta ragione di esistere, è sempre stato di nicchia, e come tali prodotti, esaltato senza apparenti motivi dai suoi aficionados.
7. Ancora una volta ti sbagli... Innanzitutto prima, sdegnato, mi sottolinei una mia ripetizione, e poi ripeti praticamente quello che ho già detto io sull'OGG, nel reply prima: commercialmente apprezzato, open source, qualitativamente valido.
Ecco che poi da novello Icaro inizi il tuo volo: affermando che non abbia perso il treno (ma come, il fatto le major si siano buttate sul'AAC, il 90% di brani diversi da MP3 sono AAC, e il chiamarsi MP4, non ti bastano come riprova?), dando buona che non l'abbia perso, sicuramente sta su un altro binario. Poi mi parli di AAC con diverse versioni qualitative e allo stesso tempo mi dici che solo la versione AoTuv dell'OGG è davvero valida. Allo stesso tempo, mi parli di deficit qualitativo di AAC per immaturità, ma come eppure il tuo amato HA dice:
Aoyumi's aoTuV series of encoders was incorporated into the September 2004 release of 1.1, which brought about the first quality improvements across the board for 2 years (apperò, svelti).
The latest recommended version is aoTuV Release 1, which is the re-branded Beta 4.51 (released in December 2005). Unfortunately, the improvements of aoTuV Release 1 has not been incorporated yet into the 'official' Vorbis line.
Mi sembra ancora tutto abbastanza embrionale. Aspetta... però i tuoi famosi "test con i contro****i" dicono sia una bomba... spero non siano questi però:
it is currently undergoing peer-review at Hydrogenaudio
perchè significa che non li hanno ancora completati... ancora peggio, mi auguro i test su cui ti basi non siano questi:
Informal listening test suggests Vorbis to be comparable to MPEG-4 AAC at most bitrates
8. Per "suonare meglio", io intendo "suonare meglio". Te cosa intendi?
Occhio a non andare troppo tecnico, ti si bruciano le ali. La tecnica è stata sviluppata negli Fraunhofer Ins. che sono la casa degli MP3, e l'obiettivo era sviluppare una sorta di MP3 v.2. Non vi era umiltà alcuna nel voler usare MP3Pro solo per bitrate bassi, semplicemente quella era l'applicazione dove risultava maggiore il salto di qualità (occhio a confondere la causa con l'effetto). Quel che fa, non è diverso da quello che fa un MP3 (ne parli come se la
tecnica SBR fosse cacca): da bit in forma compressa ricrea l'informazione originaria del WAV.
Certo che è nato per ottenere la trasparenza con un originale.
Non ha senso alcuno dire che "qua MP3" vince, è il contrario. MP3Pro può partire da una base solida come l'ultimo LAME e migliorare a parità di bitrate, è come se fosse un AAC HE, o il tuo adorato OGG aoTuv.
8.5. Indovina indovinello, cosa è AAC HE? Un AAC + SBR (le tecniche non hanno altri nomi :| ).
9. ok
10. Questa è in assoluto la frase che più mi ha fatto chiedere se davvero ci trovi gusto a polemizzare su cose inutili (perchè ora ti ho risposto, ma dacchè le mie erano considerazioni personali, mi aspetterei un rispetto dei pensieri e non dei rigiri per ciò che TU CREDI vero).
Psicoacustica o meno, rimane una compressione (nel nostro caso con perdita di informazione, ma è già stato rimarcato con la parola LOSSY dinnanzi, non so se hai notato) di frequenze di flusso audio.
Ciao anche a te
(!)