se suse non ha una console di ripristino ti basta un chroot con una live che non
ti stramazzi i maroni con i permessi sui dischi (kubuntu e debian based), una slax andrebbe bene.
avviala e entra come root con passwd toor:
mount /dev/hdasuse
mount -t proc none /mnt/hdasuse
mount -o bind /dev /mnt/hdasuse
chroot /mnt/hdasuse /bin/bash
ora sei root su suse, ti basta un passwd per inserire la nuova pwd del root di suse.
un'altro modo è quello di cancellare la pwd di root che si trova in /etc/shadow e shadow-
Codice:
root:xxxxxxxxxxxxx
bin:x:0::::::
daemon:x:0::::::
mail:x:0::::::
ftp:x:0::::::
nobody:x:0::::::
dbus:!:13469:0:99999:7:::
avahi:!:13469:0:99999:7:::
hal:!:13469:0:99999:7:::
maux:xxxxxxxxx
sono i numeri, simboli e lettere che vedi dopo i due punti in root:xxxxxxxxx.
meglio la prima
p.s su slax dopo il login ti basta un startx per avere X e kakkadie