...se vedete la mia configurazione (in firma) ho 2 hdd in raid zero. sempre nel forum ho leto che:
Se ho due dischi in RAID?
Che tipo di RAID? RAID 1,2,3,4,5,6 sono modalità supportate da Linux, anche se sconsiglierei ad un principiante di installare GNU/Linux per la prima volta e proprio su un disco RAID. RAID 0 non essendo un vero RAID, spesso non viene supportato.
Va bene un RAID 0 costruito con un utility nForce/ASRock per Windows?
Assolutamente no. Il RAID nvidia è un RAID non completamente hardware: l'infrastruttura in senso stretto è hardware, ma la gestione dei file e dei file system nel formato del raid è competenza di un driver per Windows.
E questo rende impossibile a linux il vederlo al volo.
Ci sono un paio di modi per installare comunque linux su una configurazione simile, solo che si tratt di soluzioni nè semplici nè affidabili.
E cosa mi consigliate di fare, se ho un RAID 0 di questo tipo
TOGLIERLO. A prescindere dall'installazione di GNU/Linux, tu stai affidando l'integrità dei tuoi dati e il loro utilizzo o recupero al tuo sistema operativo: se il tuo Windows ha qualche problema, rischi di perdere tutto.
Il RAID nasce come soluzione per aumentare l'affidabilità e la velocità di accesso a disco. Un RAID 0 è un brutto esempio di RAID (da molti addetti al settore non è considerato un RAID) perchè non dà nulla in più all'affidabilità, mentre aumenta soltanto la velocità di accesso al disco.
Vale veramente la pena rischiare i propri dati solo per veder andare il proprio disco più velocemente?
Quindi posso installare GNU/Linux con dei dischi RAID?
Puoi installarlo su un altro disco che non sia nella configurazione del RAID. Questo vale sempre, a prescindere dal tipo di RAID che hai (0,1,...). Tieni presente che gli hard disks in RAID 1,2,3,4,5,6 li potrai utilizzare anche su GNU/Linux, quelli su RAID 0, probabilmente no.
la mia domanda è: Sono uscite distribuzioni in grado di far funzionare linux nel mio pc?