Quote:
Originariamente inviato da LoneRunner
Scusate, ma ho capito bene? Questi apparati lavorano in multipunto, tipo hub?
|
Se ho capito il tuo dubbio, esso deriva probabilmente dal fatto che sei abituato a vedere le reti moderne, ad esempio Ethernet, dove i diversi client sono collegati ad uno switch, che dirige il traffico in modo "intelligente"; i computer non sono quindi collegati direttamente tra loro da un cavo, ma convergono a gruppi su uno switch, che eventualmente č collegato ad altri switch, etc..
Prima degli switch si usavano gli hub che facevano lo stesso lavoro, in maniera meno intelligente.
Ma prima ancora, i computer (anche in Ethernet) erano collegati tutti ad un unico cavo, dove ognuno inseriva il proprio messaggio, "sperando" che non entrasse in collisione con quello di un altro. Appositi algoritmi, implementati nella schede di rete, gestivano le collisioni, riprovando ad inserire il messaggio in tempi successivi. Lo switch ha reso le collisioni un ricordo; gli esperti dicono che lo switch "separa i domini di collisione".
I Powerline funzionano come le vecchie reti Ethernet senza switch; gestiscono le collisioni con qualche algoritmo implementato nel dispositivo. Quindi puoi collegare numerosi PC come nelle vecchie reti, ma con gli stessi limiti: al crescere del numero di PC che usano contemporaneamente la rete, le prestazioni caleranno fino a che, al superamento di un valore di soglia, la rete andrā in crash (non si potrā comunicare). Quale sia il valore di soglia per questi dispositivi, non ho idea.
Michele