View Single Post
Old 06-01-2007, 15:21   #8
Pablitox
Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Cittā: Vicenza
Messaggi: 224
Quote:
Originariamente inviato da mad_hhatter
Mah, direi che la tua e' una buona idea visto che ultimamente sono fioccate un sacco di discussioni piu' o meno identiche su ingegneria e matematica, fisica, ecc...

Ritengo che ing. risenta moltissomo del fatto di essere una scienza applicata, mentre molte facolta' scientifiche trattano la scienza pura. Prendiamo per fare un esempio, la Matematica... a ing viene posto molto l'accento sui limiti dei modelli matematici, sulla loro convenienza, sul loro costo, sulla loro complessita' e trattabilita'. Se io voglio risolvere un problema reale usando un modello matematico devo tener presente quale grado di affidabilita' avra' la mia soluzione analitica e se io ho gli strumenti matematici necessari ad arrivare a tale soluzione. Un matematico, invece, e' piu' portato allo studio DELLA matematica piu' che alla sua applicazione (suppongo). Tanto per chiarire, se al matematico interessa SE esiste o meno una qualche soluzione o una qualche entita', a un ing. interessa TROVARE tale soluzione o entita', e il modo e l'approssimazione con cui esse vengono trovate e' parte integrante del problema... mentre per un matematico molto probabilmente no.

Sia chiaro che questo non significa affatto che il matematico sia un pirla e l'ing un figo! Significa soltanto che hanno due approcci molto differenti e per questo affronteranno problemi molto differenti. Gli ing USANO gli strumenti creati dai matematici o si rivolgono ad essi per porre nuovi quesiti di carattere matematico. I matematici studiano classi di problemi molto astratti, gli ing creano modelli complessi scegliendo e combinando strumenti matematici piu' o meno complessi a seconda dello scopo che vogliono raggiungere.

Pero' possono essere miei pregiudizi e dimostrarsi errati se qualcuno mi porta degli esempi diversi...

Si tratta dell'etrena diatriba tra scienza e tecnica...
quoto in tutto e per tutto
Pablitox č offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso