View Single Post
Old 03-01-2007, 16:58   #100
simon71
Senior Member
 
L'Avatar di simon71
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Milano
Messaggi: 4631
Quote:
Originariamente inviato da cicoandcico
provo a risponderti io anche se non me ne intendo...

la musica è registrata in stereo (2 soli canali), che bastano a ricreare una scena sonora tridimensionale. perché questo accada devi però disporli in modo da essere al centro del triangolo. i sistemi 2.1 in realtà sono già una forzatura di questa cosa, perché va bene che i bassi non si avverte da dove provengano ma a volte la divisione delle frequenze non è perfetta.
quindi il top sarebbe 2 soli altoparlanti, che coprano tutte le frequenze. ovviamente costano di più.

i sistemi 5.1 servono solo per i film in dvd, per la musica alterano la scena e basta. non ho mai capito inoltre come vengano ripartiti i canali...

Non è del tutto vero: un SUB, un ottimo SUB va a coprire quelle frequenze che 2 diffusori "bookshelf" non possono fisicamente coprire al di là dei paroloni che il rivenditore o audiofilo di turno possano usare per vendertele... Un cono da 5 centimetri in un diffusore a 2 vie composto dal cono appunto che è un midwoofer e da un tweeter...beh...sarà sempre un midwoofer cioè le frequenze che vanno dai 150 a più o meno i 2 khz devon passare da lì....e il crossover deve essere un gran crossover per smistare suddette "frequenze"....altro discorso invece se parliamo di diffusori da pavimento a 3 vie...la tipologia a 3 vie (woofer, midrange, tweeter) che è poi la più classica è la più difficile da realizzare in quanto il crossover deve essere necessariamente ancora superiore alla prima ipotesi, ma i risultati sono "perfetti" quando il costruttore è un buon costruttore (vedere B&W, PRoac, Snell, Tannoy, Klipsch e chi più ne ha più ne metta)
Il discorso che fai sulla "ricostruzione" è corretto in quanto 50 anni fa la Stereofonia nacque appunto perché fu stabilito che l'orecchio umano "sente" in stereo...e cioè le onde sonore entrano dai padiglioni auricolari che sono 2 per poi essere elaborate dal cervello....il quale ricostruisce il "soundstage"...la tridimensionalità e la spazialità... Quando sei a teatro e ti ascolti la "Romantica" di Bruckner....hai davanti a te magari 100 orchestrali che suonano 100 strumenti non hai bisogno del Surround!!! Ci pensa già il cervello a darci la sensazione del multicanale....è un pò come la DROGA...sissì...proprio la droga....perché la dorga ha un effetto psicotropo sull'uomo?? Perché le stesse sostanze contenute sono presenti nel nostro organismo....come ad esempio l'adrenalina....che è la nostra "cocaina" personale....ed il cervello ordina al corpo di sintetizzarla e farcela pippare (l'adrenalina ) solo in determinate circoastanze....Rabbia, Paura...pericolo!!! Se noi andiamo ad aggiungerne altra in situazioni non richieste...ecco lo sballo.....L'alta fedeltà è più o meno la stessa cosa....
Per concludere: il MULTICANALE è una forzatura.....il 2.1 è una CORREZIONE talvolta necessaria

Ciauzzz
__________________
MacBook Pro Early 2011, MacOs High Sierra- Apple Time Capsule 2Tb - iPhone 6s Plus Space Grey 128G
simon71 è offline