Quote:
Originariamente inviato da djtux
Ma precisamente in che cosa consiste questo "controllo" delle vecchie wu?
|
L'algoritmo alla base della ricerca seti è la famigerata FFT (Fast Fourier Transform: Trasformata veloce di Fourier, versione approssimata della trasformata di Fourier), la quale, applicando una matrice di operazioni matematiche ad un vettore di dati, riesce ad estrarre dei coefficienti che rappresentano le ampiezze delle frequenze (armoniche) componenti il segnale originario (per cui si dice che trasforma i dati dal dominio del tempo a quello della frequenza). La FFT, essendo una approssimazione, si può calibrare in base al grado di precisione desiderato: una minore precisione evidenzierà solo segnali ripetitivi relativamente robusti, approssimando a zero i coefficienti delle frequenze più deboli (la trasformata di Fourier, dalla quale è derivata la FFT, produce infiniti coefficienti). Il nuovo client analizza i vecchi dati con un passo più stretto ed una precisione in virgola mobile doppia, in modo da poter rilevare anche segnali relativamente deboli, ma pur sempre ripetitivi.
Maggiori informazioni
qui
Vista la maggiore mole di 'passaggi' sui dati e la maggiore precisione richiesta (che non permette più le approssimazioni e gli arrotondamenti, cavallo di battaglia delle suerveloci versioni ottimizzate, o mod, del vecchio client) il tempo di elaborazione, pur con gli stessi dati, è notevolmente superiore.
__________________
Se pensi di sapere, sappi che non sai di non saperlo!
Le mie statistiche - "real man uses Duron!"
Ho fatto affari con: schumyFast, navale, The_Nameless_One, Sonic80, diamante.picci, Downset88, ilviandante, tecno789