Una distribuzione gnu/linux è formata da il kernel linux, piu un set di programmi, utility, librerie e quantaltro.
Le differenze tra una distro e un'altra riguarda il modo in cui vengono implementati i vari componenti.
Le scelte possono essere varie, ad esempio:
- quali programmi includere; se inserire programmi sotto licenze o brevetti vari come java, flash, driver proprietari (mandriva, suse) oppure no e lasciare la distro completamente libera (filosofia debian).
- se lasciare tutto in mano all'utente in modo da accontentare gli smanettoni (gentoo) o automatizzare la maggior parte delle operazioni in modo da facilitare i principianti (ubuntu)
- se agiornare il sistema continuamente con ogni nuova versione di un programma che esce oppure mantenere software vecchio ma stabile e testato
- se memorizzare tutte le impostazioni su semplici file di testo da editare a mano (slackware) oppure tramite interfaccie grafiche che agiscono sulla configurazione per conto dell'utente (ubuntu, mandriva, e tutte le distro user-friendly)
Ultima modifica di iocci : 27-12-2006 alle 20:48.
|