Generals...non confondere gli UMPC con il progetto OLPC. Gli UMPC (progetto Origami) hanno un budget medio di 1200USD circa, l'OLPC invece (per il terzo mondo) dovrebbe stare sui 100/200$.
Io adoro gli UMPC e la tastiera in effetti è ua cosa che speravo che inserissero. certo che io speravo una tastiera "mobile" non una roba del genere così macchinosa.
Secondo me la tastiera dovrebbe essere "a scorrimento" sotto lo schermo come sono alcuni cellulari..ovviamente con dimensione pari a quella dello schermo e quindi come via di mezzo tra un Treo (troppo piccola) e una tastiera di un desktop (troppo grande).
Inoltre questo modello trovo abbia un grande gap nel non poter essere utilizzato a tastiera chiusa. Nel video si vede chiaramente che la funzionalità "tablet" in pratica non esiste...secondo me doveva permettere di usarlo senza tastiera come gli altri e opzionalmente permettere l'apertura della tastiera quando l'utente sceglie. Così è ridicolo.
Ribadisco: secondo me dovrebbero fare una bella tastierina compatta "scorrevole" come gli Imate...di dimensioni ovviamente proporzionate dallo schermo che la nasconde quando inutilizzata.
Ah...e riguardo l'accensione...è chiaro che ci mette un po'! Nons ono macchine potenti...sono fatte per internet, documenti, uso software x86 pieno ma senza spingere troppo. Se si vuole una macchina potente l'UMPC non è la scelta adeguata.
La bassa potenza serve a tener basso il prezzo ma anche ad allungare la batteria...cosa serve un Intel Duo su un aggeggio del genere che dopo 1 ora si scaricherebbe? Meglio un Celeron schifoso con 7 ore (come dice il filmato) di autonomia, no? Un celeron è più che sufficiente per vedersi un Divx in treno (2 orette almeno...)
|