Quote:
|
Originariamente inviato da Wolfgang Grimmer
Che non hanno finalità artistiche non è assolutamente vero. Magari non l'avevano originariamente.
Anche le cantate di Bach non avevano finalità artistiche ma affermare che non sono arte sarebbe un'eresia. Le serenate di Mozart servivano come sottofondo ai ricchi nobili che gli davano da mangiare, gran parte delle sonate per piano per le sue allieve. La Tafelmusik di Telemann è stata scritta per accompagnare i banchetti dei nobili.
Che non siano musica è un'altra affermazione molto pesante. Cosa è musica?
Per fortuna che Cage non è vivo e non frequenta questo forum altrimenti ti saresti scavato la fossa con le tue stesse mani.
Sulla pesantezza non ho nulla da obbiettare, quelli sono gusti personali. Ti auguro solo di non ritrovarti mai ad ascoltare Licht ( http://en.wikipedia.org/wiki/Licht) di Stockhausen 
|
I Canti Gregoriani, gli originali, quelli insomma nati nel a cavallo tra il 590 ed il 604 erano solo un modo per diffondere la liturgia romana. Non seguivano melodie particolari perchè non erano necessarie. Venivano insegnati come veniva insegnato il Vangelo e non coem detto perle qualità presunte artistiche dei suddenti canti. Il punto focale del canto gregoriano vero risiede nel testo non nelle melodie, che sono sempre molto risicate e assolutamente noiose. Poi se ci sono altre versioni di questi canti più melodiche che si sono sviluppate dopo non ci sono dubbi. Però il canto gregoriano, che esiste ancora, ha esclusivamente finalità religiose.
EDIT: Semplicemente dico che mi pare molto difficile che uno ascolti i canti gregoriani perchè hanno "delle belle musiche". Detto in maniera molto grezza è come dire, per me, ade sempio che scrivo le sintesi dei libri dell'universtià al pc perchè mi piace schiacciare i tasti della tastiera e non perchè è più pratico che scrivere a mano. E qui stiamo andando clamorosamente OT