View Single Post
Old 19-12-2006, 10:41   #134
evelon
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
Quote:
Originariamente inviato da cprintf
Veramente a me pareva che la legge della conservazione della quantità di moto dovesse essere sempre valida...anche con urti anelastici...

Come no? Il core serviva apposta per evitare ondeggiamenti troppo grandi in caso di vento. Era una specie di "palo" centrale che tenesse rigida la struttura.

Per quanto riguarda gli impatti il progetto prevedeva espressamente aerei di linea che vi entrassero dentro (oltre ad altre calamità naturali).
Se guardiamo le masse, inoltre, c'è da notare che gli aerei sono costruiti al risparmio di peso, per ovvie ragioni.

Faccio notare inoltre che gli aerei che hanno colpito le torri avevano dimensioni confrontabili con la sezione delle torri (come apertura alare), ma come massa non erano un gran ché, in confronto. Questo perché, ovviamente, un aereo è progettato per essere più leggero possibile (deve volare) mentre un palazzo è fatto per "resistere". Da quello che ho visto mi verrebbe da dire che le torri non hanno battuto ciglio nell'impatto e forse è anche per questo che la tesi ufficiale parla sempre di incendio come causa dei crolli e mai dell'urto diretto.
Non ti capisco.

Nessuno dice che le torri sono venute giù per l'impatto della massa degli aerei.
Peraltro la struttura ha riportati danni seri (soprattutto nella senconda torre) ma è sostanzialmente rimasta in piedi.

Una volta che un piano (una parte del core) è collassato quello sottostante non poteva far altro che sbriciolarsi (core compreso).

Il core serviva per far stare in piedi la struttura non a "non farla ondeggiare troppo".
Che poi una struttura del genere sia progettata per assorbire le oscillazioni del vento è normale

L'unico punto sul quale forse si può discutere è come mai il primo piano ha collassato.
Risolto questo il resto è conseguenziale.
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai
evelon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso