Beh, in realtà una terza via ci sarebbe: comportarsi come farebbe uno spam killer server-side. Cioè ti scarichi tutti i messaggi (e su questo non si scappa), li esamini, poi se figurano come spam non li passi direttamente alla visualizzazione come messaggio, ma li bufferizzi. Alla fine del download, prendi tutti i messaggi risultati come spam e ne fai una specie di archivio, mostrando solo mittente ed intestazione, con la possibilità per l'utente di cliccarci sopra e ricevere il messaggio completo.
Non cambia molto rispetto al mettere tutto in una cartella chiamata "spam", ma almeno è un po' più immediato che scorrersi tutti i messaggi uno a uno alla ricerca di falsi positivi.
I killer server-side si comportano esattamente allo stesso modo, con la differenza che in questo caso i computer client nemmeno la ricevono, la posta considerata spam, ma vedono solo il rapporto; da cui possono on demand scaricare il messaggio intero. Ovviamente su uno standalone un bel po' di questa efficienza si perde.
|