Inanzitutto spero che tu sappia cosa è il ripristino di configurazione di sistema, presente solo in windows ME e Windows xp.
In pratica è una funzione tramite la quale, ad intervalli regolari o su richiesta dell'utente, viene eseguito il backup di alcuni file di sistema in modo da poterli successivamente ripristinare in caso di malfunzionamento.
Se al momento della creazione del punto di ripristino il sistema è infetto è possibile che anche il nostro virus venga incluso nel backup. Questo può portare a due spiacevoli inconvenienti:
- l'antivirus non riesce a ripulire i file perché l'area di System Restore è una zona di sistema protetta non accessibile ai programmi (nemmeno all'antivirus).
- se in futuro dovessimo avvalerci della funzione di ripristino rischiamo di infettare nuovamente quello che apparentemente è un sistema pulito.
Per questo motivo, prima di procedere a qualsiasi operazione di rimozione è quindi importante disabilitare il Ripristino Configurazione di Sistema in modo che gli strumenti antivirus possano operare correttamente sull'intero sistema.
In windows xp la procedura corretta per disabilitarlo è la seguente:
Fare clic su Start-> Programmi->Accessori->Esplora risorse.
Fare clic con il pulsante destro del mouse sull'icona Risorse del computer e quindi su Proprietà.
Selezionare la scheda "Ripristino configurazione di sistema".
Selezionare la voce "Disattiva ripristino configurazione di sistema"
Premere OK. Verrà richiesto di confermare l'azione in quanto saranno eliminati tutti i punti di ripristino memorizzati. Confermare premendo SI.
Ciao
__________________
FOXYLADY è un MASCHIO!!
Un amico è una persona che sa tutto di te e nonostante questo gli piaci
|