View Single Post
Old 15-12-2006, 09:39   #7
pier4reich
Senior Member
 
L'Avatar di pier4reich
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Cosenza
Messaggi: 541
Quote:
Originariamente inviato da ISOLA
ma ste comparative magari potrebbero farle anche prima così uno evita di sputtanarsi dei soldi credendo di prendere il top....tipo io ho preso il copperhead e da questa analisi,sottolieno da questa analisi,noto che ho buttato nel cesso i miei soldi...poi dedotto questo c'è anche da dire che sono mancino quindi i mouse papabili vanno cmq ridotti in numero...ciò non toglie che fino a 20 secondi fa pensavo che il copperhead fosse il migliore....adesso leggerò la rece meglio ,però ste cose un po mi fan girare le scatole....il sentirsi vittime dei "brand" è avvilente....ciò non toglie che con questo mouse vado molto bene,non ho problemi...

certo che vedere il mio vecchio mouse (MX300) stare sopra al copperhead mi fa cadere le palle...cmq sto guardando il ranking finale così nel diagramma....adesso finisco di trascrivere della roba poi legog meglio.
quel che dici tu, in termini di recensione obbiettiva, e' vero.
Ma (modestia a parte) se pure le basi teoriche per far questo c'erano da tempo (come misurare l'efficienza in 360°, la sensibilita' e co, essendo banalita', sul piano teorico, c'ero arrivato anche io (sul mio blog)... effettivamento sul programma di misurazione, senza mezzi, non ci sarei mai arrivato.) nessuno si era prodigato sui mezzi (e mi sembra strano visto che la gente online e' parecchia, tant'e...).

Per il razer CH, e' vero... il marketing prende per il culo. Per questo io, personalmente, mi sono attestato sempre a sensori con numero di cpi non superori ad 800. Pubblicizzare tanti cpi e' come pubblicizzare tanti megabyte per una sk video (e poi non servono ad una mazza, salvo eccezioni) o tanta frequenza di un processore (vedi pentium prescott) quando poi l'efficienza era minima.

Purtroppo, imo, quando una cosa viene tirata fuori "frettolosamente" solo per marketing, funziona poco rispetto a quanto dovrebbe. Sicuramente l'agilent e' stata pressata da logitech e razer per i sensori laser, e, pur essendo buoni, non e' riuscita a svilupparli benissimo (cosa che fara' sicuramente con quelli nuovi).

Poi, c'e da contare un'altra osservazione. Non so se l'avete notato, ma, i sensori a 400 cpi (che comuqnue bastano ed avanzano) sono in testa alla classifica, pur facendo meno misurazioni.

Questo ,forse ,significa che, pur facendo piu' misurazioni, non tanto il sensore, ma il chip di elaborazione poi non riesce piu' a reggere il carico (aumentando la velocita') e crolla (quindi non funziona piu') andando in loop/crash/quel che e'.

In conclusione, secondo me, la tecnologia laser per i mouse (e se notate tutti i laser sukano) e' buona per i player che comunque non sono ultra low sens (infatti hanno controllo perfetto fino al crollo del segnale), pero' e' stata evidentemente anticipata o forzata (come alcune tecnologie, grazie alle quali, pero', si e' potuto capire l'errore e rimediare) cosi' da essere buona ma non eccezionale (a vedere il livello di tenuta). Secondo me, se passano 2-3 anni (come lo sono passati per gli ottici, del resto), riusciranno a trovare (sempre se c'e ne bisogno da parte della community, se nessuno si lamenta sara' perche' nessuno usa sens basse con un laser... ) dei metodi per incrementare la stabilita' del laser. Basta vedere, ad esempio il fatality 2020. Ha il buffer incrementato e manda molte piu' misurazioni, nonostante tutto a 1000hz e' sempre limitato. Evidentemente i laser han bisogno di chip di elaborazione e buffer di dati davvero potenti/estesi per dare il meglio di se. Forse han adattato un chip di elaborazione da ottico a laser, e sukano. Magar con chip adatti... poi bho' isognerebbe smontarli per vedere.
Del resto il bisogno aguzza l'ingegno.

E poi scusa, se tu non spingi mai il mouse oltre 0.83m/s non noterai mai l'accelerazione negativa. Che ti serviva avere il mouse ai primi posti, per vantarti con gli amici? L'importante e che con la tua mano, funzioni bene .
pier4reich è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso