Quote:
Originariamente inviato da superkoala
Salve,
vorrei porvi un quesito che mi incuriosisce molto.
Ho notato che codificando un video in MPEG2 a una risoluzione 352x288 con un elevato bitrate (anche 5000 b/s) si possono ottenere risultati migliori di un video con una risoluzione maggiore ma con un basso bitrate.
|
Aspetta: non dirmi che se codifichi materiale di origine VHS in mpeg2 720*576 a 5000 kbit/s viene male....
Quote:
Quindi mi chiedo, a parità di dimensioni del file di output, secondo voi, è meglio privilegiare la risoluzione o il bitrate???
Grazie,
SK
|
E' chiaro quello che tu vuoi sapere, ma adesso che ho letto meglio ho visto che la domanda è leggermente mal posta: questo perchè, dato un certo file da codificare, fissata la dimensione del file di finale, viene fissato anche il bitrate.
Quindi bisogna scegliere la risoluzione. Se la aumenti, diminuisce il rapporto bit/pixel di cui parlavo prima. Se diminuisci la risoluzione, aumenti il rapporto bit/pixel.
Al diminuire della risoluzione l'immagine è ovviamente meno dettagliata, ma nel caso specifico l'origine è VHS quindi non c'è dettaglio. Quindi è meglio usare il bitrate che si ha a disposizione su meno pixel (cioè avere un rapporto bit/pixel alto), in modo da rendere insignificanti gli artefatti da compressione.
Per rispondere chiaramente alla tua domanda, meglio privilegiare risoluzioni più basse della 720*576. Anche se 352x288 è la risoluzione che teoricamente è in grado di rendere lo stesso dettaglio di una VHS (la VHS comunque non ha risoluzione, perchè è un sistema analogico: si parla di banda passante) io mi terrei più largo, a 352*576, e un bitrate medio di 3000 kbit/s dovrebbe essere più che adeguato.