Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: modena
Messaggi: 4551
|
[WII/GC] Zelda Twilight Princess
By: Nintendo
Genre: Fantasy Action Adventure
Release Date: Nov 19, 2006
Players: 1 Player
Sistema Video: PAL
Lingua software: Italiano
Lingua manuale: Italiano, Inglese
Supporto: DVD
Eta' minima consigliata: 3+
Quote:
Quando un'oscurità malvagia circonda la terra di Hyrule, un giovane di nome Link deve tirare fuori l'eroe - e l'animale - che c'è in lui.
La leggenda è ritornata. A distanza di quattro anni da The Legend of Zelda: the Wind Waker, ultimo episodio della saga uscito per Nintendo GameCube, siamo di nuovo pronti ad entrare nel regno di Hyrule. The Legendof Zelda è una serie ad ambientazione fantasy, che da quasi 20 anni allieta i giocatori di tutto il mondo. Con il passare del tempo e delle uscite dei vari episodi, la saga ha raccolto sempre più estimatori, divenendo in certi casi un vero e proprio mito. La sua popolarità ha oramai da tempo oltrepassato la cerchia dei giocatori abituali, raggiungendo anche chi è meno avvezzo al videogioco. Uno dei pregi maggiori di The Legend of Zelda risiede nellatmosfera che riesce a creare. Il giocatore si sente realmente parte del mondo in cui è immerso, grazie a una trama avvincentee all'elevata possibilità di interagire con chi popola il videogioco. Da questo punto di vista Twilight Princess non fa certo eccezione. Grazie infatti a unambientazione più cupa del solito e alle inedite trasformazione di Link, protagonista delle vicende, da elfo a lupo, il gioco riesce addirittura a essere più affascinante dei precedenti. The Legend of Zelda: Twilight Princess era inizialmente previsto per Nintendo GameCube, ma, non appena il progetto Wii ha raggiunto consistenza, la casa giapponese ha capito di dover assolutamente far evolvere il videogioco anche in una versione per la nuova console da casa. Il risultato è che la poesia della saga, capace di fare innamorare milioni di persone negli ultimi anni, questa volta è arricchita da un'interazione realmente sbalorditiva. Il gioco sfrutta infatti sia il Wii remote che il controller Nunchuk, i quali si possono trasformare negli oggetti che Link, ha in mano. Possono essere, rispettivamente, spada e scudo, canna da pesca e mulinello, arco e freccia e così via. La capacità di Wii di percepire i movimenti e la velocità nello spazio consentono al giocatore di immedesimarsi nell'avventura come non è mai stato possibile in precedenza
Ben quattro anni di sviluppo, è questo il tempo impiegato dal team di Eiji Aonuma, producer del gioco, per partorire la più complessa ed entusiasmante storia mai concepita nel fantastico mondo di Zelda. Ocarina of Time, indiscutibile pietra miliare nel campo dei videogiochi, ha finalmente l’occasione di abbandonare la scena dopo ben dieci anni di supremazia assoluta, scalfita in parte da un magistrale ma “infantilistico” Wind Waker, ugualmente plasmato alla perfezione da uno dei team di sviluppo più geniali dell’ultima decade. Con il nuovo Twilight Princess per Wii – e GameCube – Nintendo ha volutamente imboccato la strada dei contenuti maturi per la narrazione della sua epica favola, offrendo al suo elfico eroe una sembianza più adulta ed introducendo l’annunciato contrasto tra luce ed oscurità. Con questa recensione, che potrebbe non aver mai fine, abbiamo volutamente deciso di non svelarvi alcune particolarità di gioco per evitare spiacevoli spoiler e minarvi il piacere di scoprire ogni singolo elemento di gioco. Spada alla mano, quindi, è arrivato il momento di salire in groppa al nostro fedele Epona e spingerci nello splendido e conturbato mondo di Twilight Princess
Partiamo invece da un ripasso dell’ultima novità del travagliato sviluppo del gioco: Zelda: Twilight Princess su Wii ha eliminato quasi del tutto l’utilizzo dei tasti del pad, cercando di sfruttare prevalentemente i sensori di movimento del Wii Remote e del Nunchuck. Dimentichiamoci, quindi, le furiose pressioni del pulsante A come su Nintendo 64 e GameCube: qui su Wii persino l’estrazione della spada dal delicato involucro alle spalle di Link si ottiene tramite un leggero movimento del Wii Remote, e lo stesso vale per il lancio di oggetti, l’attivazione dello scudo e, ovviamente, per attaccare. Per un attacco frontale, ad esempio, dovremo spingere in avanti sia lo stick analogico sul nunchuck, sia (ma è sufficiente farlo leggermente!) il braccio con cui teniamo il Wii Remote. Le cose possono sembrare complicate all’inizio, ma è davvero questione di abitudine e di avere pazienza per qualche minuto prima di riuscire a padroneggiare appieno il controllo del biondo elfo verde
|
Immagini
Recensioni
Gamespot
IGN
ConsoleNetwork
__________________
PC: Case CM690 Black/ali. Enermax Revolution85+ 850w/Mb Asus P5Q Deluxe/cpu E8500 @3,8 Ghz By (OCZ Vendetta2)/Ram 2*2GB Corsair Dominator PC8500 1066Mhz (Air Flow)/vga Gainward Bliss GTX 275 - 896MB PCI-E /Hdd Western Digital Caviar Black 1TB 32MB SATA + .../casse AltecLansing Mx5021 THX2.1/monitor Samsung SyncMaster P2370 /Tas.Mouse Logitech Cordless Desktop LX 710 Laser ---- PHILIPS pf9830 /x360 e PS3(60GB) --> (QUI) ----
Ultima modifica di davide22 : 26-05-2007 alle 11:52.
|