View Single Post
Old 07-12-2006, 14:20   #13
bilone
Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 33
I metodi per ridurre lo spam in modo sensibile ci sono, eccome.

L'uso delle blacklist ed il greylisting riducono lo spamming di percentuali (ben) oltre il 90%. Per quello che passa un controllo bayesiano o rule-based è di solito più che sufficiente (altro che OCR sulle gif).

Non solo, ma si sa perfettamente dove hanno base gli spammer più grossi, quelli che controllano le botnet: tagliar completamente costoro fuori dalla rete non sarebbe un problema se gli stati si decidessero a dotarsi di norme anti-spam efficaci.

La recente ondata di spam che si è avuta in Italia, per esempio (quella del sedicente avvocato che si lamenta di ricevere messaggi a carattere pornografico, minaccia denuncie e suggerisce un software di rimozione che in realtà è un trojan) fa sempre riferimento agli stessi server in Russia o Ucraina.

Tecnicamente è possibile difendersi dallo spam, ma questa piaga può essere sconfitta solo da misure legislative efficaci.
bilone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1