Originariamente inviato da ConteZero
Dunque, intanto saluto perchè è il mio primo post, e poi dico la mia sul TCPA.
Intanto quello che mi pare non si capisca bene è che TCPA non è un qualcosa di necessario, è un pezzo di hardware che è possibile attivare come è possibile NON attivare, stà al sistema decidere SE e COME usarlo.
Esattamente come il GPS è una tecnologia "duale", ha scopi "pacifici" (come dirti come raggiungere un certo posto) e scopi "bellici" (come giudare missili verso un bersaglio), stà al programmatore decidere.
Il sistema pensato per TCPA è quello di un BIOS "sicuro" che verifica un bootblock sicuro e poi passa l'esecuzione al bootblock sicuro, il bootblock sicuro verifica i driver ed il SO, se sono sicuri li esegue, e così via.
Nulla vieta (anche perchè altrimenti i vari stati sovrani partirebbero a baionette alzate) di dire al BIOS di NON verificare la sicurezza del sistema operativo, anche se il sistema stesso a quel punto può "accorgersene" e prendere le dovute contromisure (o, semplicemente, funzionare "senza" le feature offerte dal "fritz chip").
Linux ha un supporto per il TCPA, ma ha un supporto minimo, giusto il necessario per usare tre o quattro funzioni base, funzioni che in ogni caso non è l'hardware ad usare (e ci mancherebbe) ma che vengono rese disponibili al sistema operativo ed ai programmi, a quel punto stà al sistema operativo ed ai programmi usarli o meno.
In particolare linux farà un uso molto limitato di TCPA anche perchè buona parte delle "notizie" su come funziona sono riservate e non è possibile divulgarle, ergo non è fisicamente possibile per i programmatori linux accedere alle funzioni "avanzate" di TCPA, che sono accessibili solo secondo i termini alquanto restrittivi della NDA (Non Disclosure Agreement, accordo di non divulgazione).
Tornando a TCPA ed agli OS che (fortissimamente) vogliono usarlo il discorso è banale, il TCPA *deve* essere disabilitabile, e quando disabilitato non dev'essere accessibile, questo perchè altrimenti violerebbe la privacy (almeno secondo le leggi europee) ed a quanto pare è proprio questa la via scelta.
Ovviamente Microsoft sul suo prodotto può decidere, ad esempio, di non fornire alcune funzionalità (addirittura può decidere di NON far funzionare il sistema operativo) senza TCPA, ma è una scelta di Microsoft, e le conseguenze le paga Microsoft.
Esempio calzante: Adobe può dare licenze di Photoshop legate all'endorsement key delle singole macchine (cioè legare la licenza alla macchina) ed impedire l'installazione su macchine senza TCPA, è una sua scelta, ma è una scelta "pesante" che può avere gravi ripercussioni dal punto di vista del marketing.
Inoltre (scusatemi se sono ripetitivo) TCPA fornisce solo pochissime funzioni di base, tutto il resto (espresso nel primo post) sono aggiunte opportunamente messe nei vari driver... essendo i driver scritti e verificati secondo TCPA queste funzionalità sono possibili in TCPA, ma non è detto che vengano usate.
Voglio dire: non è mica detto che tutti i PC con TCPA abbiano un sistema che protegge il traffico dati USB, è il driver (e l'OS) che deve farlo; ovviamente se l'OS permette di eseguire solo codice TCPA che contiene questa "feature" automaticamente la "feature" diventa "implicita" in TCPA, ma non è parte di TCPA di base (scusate, non riesco ad essere più chiaro di così).
Per cui il problema, di base, non esiste.
Sicuramente all'inizio Microsoft farà profiling su Vista per vedere chi ha "roba" TCPA e che roba è; stando alle ultime uscite Vista 64 sarà solo "TCPA enabled" ma, al solito, tutto dipende dal mercato.
Se si decide di rimanere con XP (che di TCPA se ne sbatte, con o senza abilitazione) o se si usa Vista con TCPA disabilitato (e se si abilita partono cause milionarie per violazione della privacy) Microsoft sicuramente può saperlo, e può decidere di conseguenza.
Se si rende conto che la sua linea stà provocando dei "problemi" può rinunciare o modificare il suo marketing e, è bene ricordarlo, chi ha comprato un PC con Vista ha il diritto di downgrade, può cioè usare XP al posto di Vista (potete fare una letterina a Microsoft per chiedere numi se volete).
Se cominceranno ad arrivare letterine del tipo "Ho un PC con Vista ma voglio installarci XP, mandatemi il CD di XP, questo è il numero di serie di Vista" e se il passaggio a Vista sarà rallentato allora Microsoft cambierà i suoi piani (e non solo Microsoft).
Vi ricordo che, sotto il nostro naso, ci stanno già propinando HDCP, capisco che Vista è l'ultimo gadget del momento, ma cerchiamo di farci valere (e di far sapere al prossimo che c'è qualcosa in più, nella vita, che vedere i BD a 1080p).
|