|
La radiazione elettromagnetica di cui la luce visibile è solo una piccolissima parte trasporta energia . L'energia di ogni singolo fotone è pari al prodotto della costante di Plank per la frequenza della radiazione .Quindi più la frequenza è alta ( o la lunghezza d'onda è corta) , più è elevata l'energia trasportata dai fotoni essendo una relazione lineare.
Quindi ogni emissione porta con se energiua sia che siano raggi gamma,X o infrarossi e via dicendo.
Quando un raggio luminoso colpisce una superfice una parte di esso viene riflesso ed una parte assobito e/o rifratto . Quindi una parte dell'energia incidente viene assorbita e riscalda l'oggetto , una parte passa attraverso e una parte viene riflessa.
Fai conto di essere tu dentro la tua camera davanti alal finestra chiusa , il sole splende nel cielo , la luce colpisce la tua finestra e vedi il riflesso sul marciapiede, ecco che ui un po' si riscalda, nel contempo la luce ti colpisce e senti il calore e mentre passa attraverso il vetro esso si scalda e infatti se lo tocchi non lo senti gelido ma tiepido e più caldo dell'aria circostante.
Allora , ogni corpo che non sia allo zero assoluto emmette una radiazione termica , più è caldo più la sua lunghezza d'onda è corta.
Ora i corpi alla temperatura ambiente o entro poche centinaia di gradi centigradi emettono una radiazione di una lunghezza d'onda che è maggiore del rosso , si parla di infrarossi . PRendi per esempio un pezzo di ferro , a temperatura ambiente lo vedi grigio ( dipende da come lo illumini) ma emette una radiuazione termica infrarossa , ma se lo riscladi per esempiuo su una fiamma la sua temperatura aumenta e comincerà ad emettere una radiazione via via con una lunghzza d0'onda inferiore, infatti dopo poco tempo lo vedi divenire rosso fino a divenire arancione e poi giallo. E' lo stesso principio delle lampadine elettriche.
Il nostro sole emette una luce arancione pari ad un corpo ad una temperatura di 6000 K che è la temperatura della superficie solare da dove proviene la luce , mentre ci sono stelle più fredde con una luce rossa , le giganti rosse e ci sono stelle che sono molto più calde ed emettono una luce azzurrina fino ad arrivare agli ultravioletti.
Per ottenere radiazioni di frequenza maggiore la sola eccitazione termica non basta più e bisogna ricorrere a dei meccansmi di emissione di radiazione da parte degli elettroni quando effettuano dei salti quantici tra un orbitale ad energia maggiore ad un orbitale ad energia inferiore . Altre forme di luce derivano da effetti della fisica quantistica come per la radiazione di sincrotrone , ma qui non mi avventuro .
|