Quote:
Originariamente inviato da Jackdaniels
no hai capito male, non c'è nessuna macchina virtuale ma il processore lavora nativamente sia su registri a 32 bit che a 64, ti consiglio di leggere su wikipedia al proposito del funzionamento di x86_64 penso si capisca piuttosto chiaramente come lavori la cosa
|
In realtà non è che si capisce molto da quell'articolo.
Quando sono passati da 16 a 32 bit, con il 386, i programmi a 16 bit giravano in quello che viene chiamato nell'articolo "virtual 8086 mode", come ricordavo. Pensavo che con il passaggio 32-64 bit ci fosse un meccanismo simile.
In realtà l'articolo parla di una modalità "long mode" in questi nuovi processori che si divide a sua volta tra il nuovo "64-bit mode" e il "compatibility mode" per il codice 32-16 bit.
Ma non si capisce se quest'ultimo comporti penalizzazioni prestazionali.