I benchmark con i soli giochi, FEAR, HL2 ecc... non sarebbero stati interessanti, lo sono poco per le CPU dual, per queste proprio l'interesse sarebbe caduto a 0.
Ripeto l'
unico benchmark "utile" sarebbe stato il 3DMark 2006.
La "filosofia" di indicare ambito enthusiast con quello dei gamer non mi piace, non è detto che sia così.
A parità di architettura (Opteron ed Athlon64 hanno lo stesso core eccetto per il mch), i MHz di frequenza ed i MB di cache la fanno ancora da padrone.
Ciao Paolo, ma siamo veramente sicuri che questa piattaforma AMD non sia veramente solo un ripiego per non perdere visibilità nella fascia altissima di mercato? Potrebbe anche essere che successivamente all'introduzione dei processori quad-core basati su core K10 (K8L) AMD decida di abbandonare questa soluzione che porta costi del ambiente attorno alla CPU superiori a quelli riscontrabili in "normali" PC high-end.
Non sono così certo della longevità di questa piattaforma.

Questa recensione è nata per confrontare ambiti differenti dall'uso general purpose.
