View Single Post
Old 30-11-2006, 15:59   #88
blindwrite
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Gières
Messaggi: 3617
Quote:
Originariamente inviato da VitOne
Per chi è interessato stiamo parlando da ieri dello stesso argomento in questa discussione: LINK .

Cmq sono in assoluto disaccordo con quanto hai scritto, ti basi non sui fatti ma su previsioni future, non capisco in quale sfera di cristallo hai letto che AMD produrrà questi processori così più potenti della controparte e soprattutto non capisco come fai a sapere che Intel intanto non stia studiando dei processori che supereranno la futura architettura AMD.

Oggi e sottolineo oggi AMD è indietro, sta tirando per il collo le sue CPU proponendo soluzioni esasperate, con consumi assolutamente spaventosi. Le CPU Intel invece hanno dei margini di crescita incredibili, basti pensare all'overcloccabilità dei vari Core 2 Duo e dei Quad.

L'idea di una architettura a 2 socket oggi è secondo me indice solamente della ricerca di prestazioni top dove non si può invece competere, producendo come ho detto solamente consumi esasperati.

Mi trovo quinid anche in assoluto disaccordo con le conclusioni dell'articolo su una futura espandibilità della soluzione AMD che dovrebbe poter essere indice di un sistema più conveniente.
il K10 sarà sicuramente almeno alla pari con il C2D se è vero quello che è stato scritto in questa recensione:
riporto testualmente
Quote:
In sintesi ecco le principali caratteristiche architetturali modificate in K10 rispetto alle attuali architetture K8:.

* nuove estensioni SSE4
* supporto SSE dual 128bit , contro quello a 64bit delle attuali versioni di processore Athlon 64 e Opteron
* scheduler in virgola mobile a 36 vie, con ampiezza passata da 64 a 128 bit
* la bandwidth delle instruction fetch è raddoppiata, passando da 16 a 32 bytes per ciclo di clock
* nuova generazione di bus HyperTransport, revision 3.0, in successive versioni di architettura
* raddoppio del bus tra le cache L1 e L2, passato da 128bit a 256bit (2 bus indipendenti da 128bit)
quelle in grassetto sono le caratteristiche che fanno andare adesso il C2D meglio dell'Athlon x2 . più precisamente lo smacco più grande è dato dal supporto SEE a 128bit. nel resto delle situazioni le due architetture già adesso si equivalgono. quindi con le altre migliorie il K10 AMD non può che superare la controparte intel.
sarebbe assurdo pensare che AMD introduca qualcosa di inferiore e con tanto ritardo rispetto alla rivale.
intel non cambierà la sua architettura per un bel po' di tempo. non si butta nel cesso netbrust per l'architettura core e poi cambiare ancora idea. potrà fare dei miglioramenti, ma non stravolgerà il succo dell'architettura.
infine è innegabile che la soluzione AMD è più aggiornabile di quella intel. su quella scheda potrai montarci K10 e avere 8 core. meglio di così come prospettiva cosa puoi cercare.
__________________
Intel i5 4570 - Gigabyte Z87-HD3 - Antec KÜHLER 620 V4 - Corsair/Kingston 16GB DDR3 1600Mhz - KFA2 GTX 1070 EX @ EXOC bios - SanDisk Ultra II 480GB - EVGA 650GQ - Sony KDL-24EX320 - Logitech G502 & G933 - SteelSeries APEX M500 - W10 64bit
blindwrite è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1