Quote:
Originariamente inviato da rpor
Intendevo il corso per usare Linux, che non è tale e quale a winXP e chi non lo conosce, si perde. Pensa agli amministratori, sperare che imparino da soli mi sembra avventato.
|
Guarda che un amministratore serio non può non conoscere Linux! Se invece parli di chi deve far 2 lavori d'ufficio penso che non serva un chissà che corso... Mica gli si chiede di patchare un kernel e ricompilarlo!
Quote:
Originariamente inviato da rpor
Perchè lo chiami "monopolio"? Nessuno impedisce la libera concorrenza.
|
Oddio... Non ne sarei sicuro!

L'antitrust americana non è della tua stessa opinione!
Quote:
Originariamente inviato da spannocchiatore
comunque finisco il mio commento con un proclama: DATECI LE DIRECTX!!!!!!!
|
Ma anche no!
Quote:
Originariamente inviato da sirus
Anche io sono un Debian user piuttosto contento anche se devo ammettere che il supporto che ha Windows (non necessariamente colpa della comunità, più spesso dei produttori) è impareggiabile.
|
Quote:
Originariamente inviato da stefanogiron
perchè è proprietario e quando hai un problwma sai benissimo a chi rivolgerti, in poche parole hai un GARANZIA che nell'open source non c'è
|
Ma LOL
Non credo proprio! Se hai un problema devi aspettare che la casa ti fornisca un driver... Sempre che lei lo voglia fare! Nell'open source se la casa non fornisce il driver ci pensi te o chiunque altro abbia voglia!
Quote:
Originariamente inviato da stefanogiron
C# sta prendendo pide e sta portando bia un po' di gente da Java, Java praticamente viene scartato perchè tatno il targhet è windows quindi tanto vale fare un programma in C# (non è molto differente l'approccio).
Con Delphi ci sono in giro un belpo' di applicazioni commerciali, ed anche se cìè di mezzo Pascal non vedo il motivo di denigrarlo a linguaggio didattico; è una via di mezzo tra l'ultra dinamicità di C++ e l'assente "object oriented programming" di VisualBasic.
Il discorso si pone sul fatto che generalmente un cliente di chiede un programma per IERI e non vuole spettare dopodomani. In Linux siamo ancora lontani per arrivare alla stessa resa produttive...ma come di anche tu...il problema risiede anche nella DOMANDA che è poca.
E' un gatto che si morde la coda. A me farebbe piacere vedere Linux sul 20-30% dei PC almeo si creerebbe un vero regimo di libera concorrenza. Purtroppo il monopolio Win non è solo colpa di MS ma anche delle persone che hanno trovato in esso un buon ambiente di lavoro.
|
Nel tuo linguaggio incerto mi pare di capire che non ti sei sprecato troppo a cercare alternative... Linux come solo Java? Un po' troppo semplicistica come cosa... Non trovi?
Quote:
Originariamente inviato da stefanogiron
...tanto per mettere un po' di zizzazina...dimmi cosa impiegeresti a configurare il mio PC:
Intel Core 2 Due E6600, 2GB Kingston DDRII 533Mhz, ASUS P5WDG2WS PRO, Sapphire X1900GT, ADAPTEC 20320A-R, SB LivePlatinum 5.1, 3 SEAGATE 73GB U320, 1 Maxtor 300GB SATAII, 2 DVD-R DL PLEXTOR SATA, Webcam Creative, Stampante HP Photosmart 2610 AIO (stampante, scanner, fotocopiatrice, fax, multicard reader)...
Windows: 2 ore con tutti i drivers e software installati compreso collegamento firewire con Videocamera digitale e fotocamera usb e aggiornamento drivers via internet...l'unica pecca è Win Update per lo scarico degli aggiornameti 1 ora in totale con la mia Tiscali 12MB
|
Esattamente lo stesso tempo che ci metteresti con linux... Forse con linux di meno.. Dato che gran parte viene riconosciuto in automatico senza bisogno di spendere una vita in rete a cercare il driver...