Quote:
Originariamente inviato da Torpedo
Adesso è chiaro, thank U
In linea di massima comunque si può dire (correggimi se sbaglio) che all'aumentare del numero (1, 2, 3, ..., 7, ...) si abbassi il livello di carico oltre il quale effettuare la transizione al P-State successivo 
|
Infatti, più il numero è alto più favorisce la transizione precoce a frequenze più alte. La stessa cosa con i profili "power saving", più è alto più la gestione è conservativa, alzando la frequenza solo dopo soglie alte mantenute per un certo tempo.
Quote:
Non ho ben capito sinceramente la storia del "seghettamento" che eviti con performance 3...
|
Appena provi a ruotare un modello complesso (per esempio l'assieme di un motore per auto) trascinando il mouse, la rotazione si arresta quasi subito, dopo un paio di fotogrammi, per poi riprendere dopo una frazione di secondo. Si nota soprattutto simulando il movimento relativo delle parti, dato che per ogni spostamento infinitesimo il programma ricalcola attriti e collisioni tra le parti...
Con applicativi normali il problema non si pone, cmq...
Quote:
Io utilizzo il profilo balanced, come lo reputi? Indicativamente in questo profilo a quale percentuale di carico corrisponde la transizione al P-State successivo?
|
Sinceramente non ne ho la più pallida idea, bisognerebbe chiedere ai programmatori o spulciare l'help se si trova qualcosa... E' probabile che siano atorno all'80-20 che dicevo sopra, ma conta anche il tempo minimo di superamento delle soglie. Del tipo che se si va al 100% per pochi millisecondi non scatta nessuna transizione...