View Single Post
Old 27-11-2006, 14:05   #52
Motosauro
Senior Member
 
L'Avatar di Motosauro
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Verona
Messaggi: 3392
Quote:
Originariamente inviato da danyroma80
Mi alzo la mattina e siccome non ho niente da fare decido di inventare un sistema di numerazione composto da 8 elementi invece dei due ( 0 e 1) del sistema binario o dei 10 (da 0 a 9) del sistema decimale.

Inoltre decido di "numerare" questi elementi con dei simboli geometrici e di associargli gli equivalenti numeri in binario.

cerchio = in binario 000
triangolo= in binario 001
quadrato = in binario 010
ellisse= in binario 011
rettangolo= in binario 100
parallelogramma= in binario 101
rombo=6 in binario 110
reggiseno=7 in binario 111


ora supponiamo di avere un flusso di bit 10110010010001011011110101010 e che vogliamo rappresentarlo tramite questo sistema grafico su carta.

La prima cosa da fare e' dividere il flusso in gruppetti di 3 bit poichè 2^3=8

101 100 100 100 010 110 111 101 010 101

e poi assegnare al gruppetto il simbolo corrispondente disegnandolo su carta:

parallelogramma, rettangolo, rettangolo, rettangolo, quadrato, rombo, reggiseno, parallelogramma, quadrato, parallelogramma.

Ecco che così con 10 disegnini abbiamo rappresentato 30 bit.
In ricezione lo scanner associerà ad ogni disegnino i 3 bit corrispondenti ricomponendo la sequenza originale.
Se invece di 8 disegnini diversi ne avessimo 16,8 milioni, ognuno di questi corrisponderebbe a 24 bit e così via.

E' questo il principio base sul quale funziona il meccanismo descritto nella notizia, ma ovviamente per ottenere una compressione così spinta (Gbyte su un foglio), ci vogliono anche tecniche di compressione senza perdite sul flusso originale di bit prima appunto di convertirlo in "disegnini".
Una sola precisazione: se si fa una mappatura da un sistema a base 2 ad un sistema a base n credo che si debba parlare di traduzione o tuttalpiù campionamento, non di compressione.

Anche da un punto di vista puramente pratico sarebbe ipotizzabile un sistema simile usando un substrato di polimeri eccitabili tramite laser (un po' come le stampanti a sublimazione).
Anche arrivare a una decina di GB su una dimensione minore di una carta di credito non sarebbe male, inoltre si potrebbero evitare la rotazione....
Motosauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1