Originariamente inviato da Eliat
Partiamo, prima da un presupposto: non esiste un antivirus definibile sicuro e perfetto.
Gli antivirus sono software di protezione (ovvero, rilevato un problema, se questo è conosciuto, lo risolve): quindi, non possono essere definiti software di prevenzione (ovvero, non sono in grado di rilevare un problema che non conoscono, se non quanto questo è, ormai, conosciuto).
Premesso questo, scegliere un antivirus non è cosa cosi complessa (e non serve rivolgere la propria attenzione a quelli utlizzati, per proteggere la propria rete, dalle aziende - capirai una struttura informatica aziendale è ben diversa da un P.C. casalingo).
Un antivirus per consumer, deve possedere alcune caratteristiche certe:
1) deve essere leggero (e questo già porta ad escludere, a priori, tutte le suite di Norton oppure di McAfee);
2) deve possedere un sistema di euristica avanzata eccellente (e questo porta ad escludere diversi antivirus free, del tipo Avast, AVG, ecc.);
3) deve possedere un sistema di aggiornamento automatico, che "rinnovi" il database, almeno 4 volte al giorno (e questo porta ad escludere almeno altri 10 tra i più noti software antivirus in circolazione);
4) deve essere, facilmente, configurabile e comprensibile, nelle sue funzionalità, ad un utente consumer (e questo porta ad escludere almeno l'80% dei software antivirus in circolazione);
5) deve possedere ancora una qualità: non deve rompere le scatole ogni 3 minuti (cosa che fanno diversi antivirus).
Allora , ti chiederai, quale è il miogliore tra gli antivirus? la risposta è:
la tua intelligenza e la tua accortezza in fase di navgazione, prima di ogni altra cosa e, poi, una buona base di conoscenza delle attività che svolgono alcuni servizi presenti sul sistema operativo.
La questione relativa ai "servizi attivi" è di fondamentale importanza per sicurezza di un PC: un servizio attivo che non dovrebbe essere attivo, è una potenziale "porta aperta" per attività non previste, ed inoltre, sfrutta, inutilmente, risorse del computer.
Per esempio, cessando un particolare servizio che in XP (ma anche su altri sitemi operativi di casa Microsoft), si azzerano i rischi di vedersi installati sul proprio PC i tanto famigerati e temuti dialer.
Quindi, accortezza, prima di ogni altra cosa e, poi, scegli l'ativirus sulla base delle tue reali esigenze e non sulla base delle esigenze di altri.
Per esempio io potrei consigliarti Nod32 ma non è detto che sia l'ideale per le tue esigenze (lo è, al contrario, per le mie) e per l'uso che fai del P.C. -.
Un suggerimento che posso darti è quello di scegliere un software tradotto in lingua italiana che sia intuitivo in fase di gestione e di acquistarlo con regolare licenza.
|