comunque io penso anche un altra cosa: se il TCP fosse realmente come lo dipingete voi, tutte le grandi marche si brucerebbero automaticamente un mercato da 1 miliardo di persone, e sto parlando del mercato cinese, che attualmente fa gola a tutti. questo perchè la cina ha un interpretazione più "libera" ( sta a voi stabilire se il termine in questione vada usato con accezione positiva o negativa ) del concetto di copyright pertanto tentare di imporre uno standard come il TCP in cina equivale a tagliarsi fuori dal mercato, lasciando campo libero ai produttori, magari cinesi, che non si allineano al TCP. Ergo, per come la vedo io, si prospettano 3 scenari:
1° intel, microsoft, amd, e compagnia bella portano il piano TCP su scala globale e si giocano il mercato cinese.
2° intel microsoft amd e compagnia bella creeranno un mercato di prodotti non TCP appositamente per la cina e allora da questo mercato arriverà la soluzione ai nostri problemi.
3° il TCP è molto meno blindato e molto meno invadente di come lo si dipinge, per consentire di penetrare in mercati come quello cinese senza creare prodotti ad hoc per loro. Ergo, troveremo una soluzione.
anche perchè, se il TCP dovesse funzionare in pieno, il mercato hardware sconvolgerebbe quello del software: da un lato i produttori di software e multimedia, che fino ad ora si sono sempre trincerati dietro la scusa della pirateria per tenere alti i prezzi, non avrebbero più scuse e quindi sarebbero obbligati a vendere i loro prodotti a prezzi quantomeno dimezzati. dall'altro detti produttori faranno sicuramente finta di niente, non abbasseranno i loro prezzi e nasceranno polemiche a non finire.
in sostanza credo che un sistema TCP blindato non farebbe realmente gli itneressi di nessuno, ne produttori hardware, ne produttori software/multimedia ne consumatori.
Ultima modifica di momo-racing : 23-11-2006 alle 16:01.
|