View Single Post
Old 22-11-2006, 09:43   #18129
sirus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
Quote:
Originariamente inviato da Tiziano R.
La home risiedeva nella posizione standard che si ha dopo l'istallazione, ovvero /home/Tiziano (non ho toccato i valori di default).
Ho provato a riavviare (avevo lasciato tutto in sleep mode per timore di far danni riavviando) e il desktop e' stato ripristinato...non chiedermi come, io sicuramente non ho toccato nulla
Forse c'e' una qualche impostazine di ripristino automatico (backup o roba simile) che entra in funzione quando si fanno danni loggati come user ?...
E' più facile di quanto tu possa pensare la spiegazione a tutto questo.
Quando tu hai deciso di formattare il nuovo disco hai dato come percorso /home/<utente> bene, al termine della formattazione il sistema ha montato il nuovo file system in quella posizione invece che utilizzare la directory /home/<utente> che risiede nella partizione /. Molto probabilmente il software di mounting che hai usato non ha modificato i parametri di /etc/fstab (non poteva con i privilegi user) e quindi al riavvio successivo tutto è tornato alla normalità.

Un consiglio?! Impara ad usare la shell per fare le cose più importanti, è più semplice di una gui.

Quote:
Originariamente inviato da Tiziano R.
Comunque, ho formattato su Win (NTFS) il nuovo disco, poi ho provato a montarlo seguendo le istruzioni qui sotto (tieni presente che devo poter leggere e scrivere su disco da user, visto che mi serve per "trasportare dati") :


Il disco si trova in
Posizione : computer:///
Oppure volevi sapere questo ? : /dev/hdb1
Il filesistem e' : Extended 2
Ora quando provo a cambiare l'access path mettendo /dev/hdb1 non mi effettua la scelta, lasciando in "grigio" non selezionabile /dev/hdb1

Inoltre se provo a montarlo manualmente mi dice :
libhal-storage.c 1401 : info: called libhal_free_dbus_error but dbuserror was not set.

applications must not close shared connections - see dbus_connection_close() docs. this is a bug in the application.

errore: il dispositivo /dev/hdb1 non è rimovibile

errore: impossibile eseguire pmount


Ora leggo la documentazione e poi provo, grazie
Intanto mi sembra che /dev/hdb1 sia formattato in ext2 e non in ntfs... comunque supponendo che sia formattato in ntfs fai così (da shell loggato come root, utilizza il comando su per aver i privilegi temporaneamente):
  • nano /etc/fstab ;
    Aggiungi questa riga al file:
    /dev/hdb1 /mnt/Volume ntfs user,noauto,ro,umask=0222 0 0
  • mkdir /mnt/Volume ;
Ora chiudi la console e quando necessiti di accedere (per il momento solo in lettura) alla partizione ntfs apri una shell e scrivi: mount /mnt/Volume.

Per la scrittura leggi la documentazione che ti ho dato.
sirus è offline