Quote:
Originariamente inviato da Dcromato
Ma come si fa ad usare il config di un kernel di un altra distro?c'è un procedimento meno lungo che star li a spulciare?
|
facilissimo, prendi il file config presente dentro la cartella boot (è un file di testo se lo apri lo riconosciu subito) e lo metti dentro la cartella /usr/src/linux (linux in realtà dovrebbe essere un collegamento alla cartella contenente tutto il kernel sempre presente dentro /urs/scr)....se il link nn c'è lo crei tu (per comodità). Cmq basta rinominare il file in .config (notare il punto) e il gioco è fatto. Quando si da il make manuconfig viene carica la configurazione del file .config. Io faccio sempre così però bisogna stare un po' attenti e usare il kernel giusto! Se ho un config di un kernel 2.6.15 ma nn conviene tanto usarlo cn un kernel 2.6.18 molto voci potrebbero essere diverse.
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?"
Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592
|