Quote:
Originariamente inviato da andrmat
La descrizione di the_joe è perfetta...
I 'difetti', in effetti, sono tanti, ma a distanza di mesi dall'acquisto del t-amp (+ indiana line + alimentatore...) scopro ancora dettagli mai uditi nei miei CD!!!
Credo che per chi non abbia pretese particolari, un sistema 2.1 da supermercato dia alla fine soddisfazioni maggiori
|
Infatti quello che stupisce di più ad un ascolto attento del T-Amp è la chiarezza con cui riesce a riprodurre il messaggio sonoro, si ha una impressione di maggior velocità (non so se rendo l'idea) e di un maggiore dettaglio nella musica, alla fine ascolto molto volentieri sia il T-Amp che l'impianto principale composto da componenti di ben altro calibro, quello che mi manca durante gli ascolti del piccolino, a parte il "volume sonoro" che di notte più di tanto non si può alzare, è la carenza di risposta verso il basso (ma ho sentito che nelle versioni modificate questo limite non c'è) e una certa "sinteticità" nel senso di un po' di fatica di ascolto dovuta ad una non correttissima risposta verso l'estremo acuto ma questo è in parte dovuto al non corretto abbinamento con i miei diffusori di riferimento, ascoltato con altre casse, la risposta era più corretta.
Ripeto, il T-Amp può essere un buon acquisto, a patto di avere tempo e voglia di sperimentare alla ricerca di una buona compagnia per l'amplificatore.