Quote:
Originariamente inviato da djufuk87
quindi nel mio caso avendo la coppia massima a 4500giri e la potenza massima sui 6300 giri a quanti giri mi conviene farla arrivare indicativamente con un filo di acceleratore prima di cambiare?
1a marcia 3,909:1
2a marcia 2,238:1
3a marcia 1,520:1
4a marcia 1,156:1
5a marcia 0,971:1
retromarcia 3,909:1
col diesel era facile... avevo la coppia massima a 1750 giri... riuscivo a fare anche i 28km/l mettendomi di imepgno... ma qui non ho il trip computer 
|
ma andare con un filino di acceleratore fino a 4500 non ha senso!
per andare in città o cmq per gli us comuni di un'auto non serve arrivare alla coppia max (o alla pot max) per cambiare marcia.
puoi tranquillamente cambiare intorno ai 2500-3000, finchè, innestata la marcia successiva non senti un forte sottocoppia, e l'auto non riesce ad andare bene.
nel caso innestata la marcia la macchina sembra non tirare, allora dovevi tirare un pochino in più la precedente.
tutto dipende da quello che si vuole dalla macchina, dalla starda che si percorre e dalle condizioni di carico del veicolo.
ragazzi guidare sportivo e guidare tranquillo sono due diverse espressioni di una passione, una passione in quento tale va sentita col cuore e non con schemi precisi.
la persona che sa guidare non ha bisogno di calcolare il numero di giri esatto a cui cambiare marcia per consumare meno. si riscia di prenderlo come abitudine e poi trovarsi nei guai nei momenti meno opportuni. (attenzione: non sto dicendo che non sai guidare, non ne ho idea!)
Ps: i rapporti decambio così non servono ad una ceppa.
se proprio vuoi fare il calcolo ti servono anche: rapporto al ponte, diametro ruote, peso del veicolo in ordine di marcia, potenza e coppia espresse dal motore in quelle condizioni, coefficiente di pendenza della strada e circa un'altra decina di parametri come cx, direzione del vento e stato di usura di tutti gli organi atti a trasferire il moto.
come vedi non è sempre facile fare dei calcoli