Ciao Tiziano,
Come avrai già capito la configurazione e l'utilizzo di Linux possono avvenire sia con un'interfaccia grafica che a riga di comando, la maggior parte degli utenti usano entrambi, quindi è per questo che a volte ti vengono suggeriti degli strumenti "grafici" che sono più facili da usare mentre altre volte ti vengono indicati dei comandi da lanciare (molto più efficace in realta, basta che copi e incolli :-)).
Io uso praticamente solo l'interfaccia testuale, quindi scusami se non entro nei dettagli di cosa "cliccare" e dove si trova.
Per prima cosa, se sei in modalità grafica con il tuo bello Gnome attivo, per lanciare un comando devi aprire un terminale, se hai bisogno di eseguire un comando da root devi semplicemente eseguire
su ed indicare la password.
Poi, come si installano/disinstallano i pacchetti ?
Ci sono diverse modalità, ma per iniziare sappi che il tutto può essere gestito tramte apt-get (synaptic è una interfaccia di apt-get, se non vuoi usare la riga di comando). Questo programma si occupa di installare i programmi e di risolvere automaticamente le relative dipendenze.
Infatti in alcuni dei post precedenti ti è stato suggerito :
apt-get install nome_programma
Per rimuove i programmi non necessari (non ci hai ancora detto quali sono !) è sufficiente :
apt-get remove --purge nome_programma
Per sapere il nome esatto di un programma o per cercarne uno da installare :
apt-cache search parola_chiave
Con synaptic fai le stesse cose, solo non devi scrivere i comandi :-)
Per i singoli programmi, il forum può essere il posto ideale per chiedere suggerimenti su quale programma scegliere, ma per l'installazione e configurazione è sempre meglio una guida (ce ne sono per tutti i gusti), sicuramente le spiegazioni sono più dettagliate e complete (e tra l'altro testate da altri utenti).
Mi sembra anche normale che all'inizio non sia tutto semplice, vedrai dopo sara' molto peggio
Frank
Quote:
Originariamente inviato da Tiziano R.
Di fatto, in questo preciso momento, sono :
-Senza firewall (perche' non ho la piu' pallida idea di come "lanciare" la riga di comando che hai specificato nel sito per "autofw-0.3.4".
Cioe' ho il pacchetto in una cartella, ma non so come interagirci e nessuno scrive, in modo preciso, come fare.
-Non so come rimuovere le applicazioni in eccesso (nessuno mi ha risposto, forse perche' nessuno lo sa oppure perche' si pensa che sia una cosa banale da fare, ma per me e' buio assoluto )
-Non so come criptare i dischi usando il tool detto sopra, e nessuno mi ha dato lumi specifici (anche questa e' una cosa senza la quale resta impossibile usare un pc oggigiorno)
-Non so come istallare i nuovi client torrent (...  )
|