Quote:
Originariamente inviato da Carcass
Scusami ma quelloo che dici TU mi sembrano le cose che dicevo io i primi tempi che usavo Linux ma non ho mollato.............
Ma mi dici che c'è di difficile in Linux e nel suo mondo.
1)che non ci siano guide che guidano l'utente passo passo da terra a livello avanzato è falsissimo oltre che fuorviante, sono l'official googler di sto clan e nel mio continuo surfare la rete ti posso dire che di howto su ogni argomento ce ne stanno a iosa e sono sia per livello raso, terra che piu avanzato su ogni argomento.........................e questo lo dimostra le guide che noi facciamo al clan, in non oso pensare una cosa piu disarmante come facilità, spiegate ed imboccate col cucchiaino, link su link......................
2)quello che tu cerchi ti abbiamo gia risposto: o usi autofirewall che fa tuutto lui e io ti ho gia detto che lo ho testato con ottimi risultati, o usi una gui come guarddog o firestarter che sono di una facilità esterma, piu di cosi................
3) per il wipe file idem, lo installi da synaptic lo usi con al max una opzione.................
So che all'inizio tutto sembra difficile, un comando che per capirlo devi leggere altra documentazione che rimanda ad altra documentazione etc.............ma ti garantisco che un po ma un po di pasienza e voglia Linux diventera una cosa di cui non potrai fare a meno, per la sua potenza.............
Ma diciamo la verità: dove trovi un sistema anziche cliccare sempre ok, ok e interagire sempre con una gui o che devi stare li a mandargli continui feedback per farla funzionare e fare cio che deve fare...........da nessuna parte se non usando Linux.
Se concateni dei comandi con delle pipe sai che lasci la macchina e poi torni dopo ore e sai che il sistema ha fatto tutto per te.
Ancora,fai uno script che fa tutte le operazioni per te invece di usare piu programmi per raggiungere un solo obiettivo.
Ancora,sono su windows navigando fra cartelle devi ritornare su su ad albero finche non apri risorse PC cliccare col destro e sapere quanto spazio hai sul tuo hd o apripre un'altra finestra e fare lo stesso: No con linux apri un terminale e digitando tre lettere o quattro caratteri hai tutto cio che ti serve per vedere la situazione e potrei continuare fino a domani.
Linux non vuole l'utente schiavo della macchina, ma al contrario serve l'utente, e non stando li ad inchiodarlo davanti al monitor per interagire con esso di continuo, questo non capisce la gente................
Siamo sempre qua se hai bisogno o voglia di usare ancora Debian GNU/Linux o qualsiasi altra distro 
|
Carcass te lo dico in tutta onesta'

: quanto hai scritto riconferma quello che sostengo.
Di fatto, in questo preciso momento, sono :
-Senza firewall (perche' non ho la piu' pallida idea di come "lanciare" la riga di comando che hai specificato nel sito per "autofw-0.3.4".
Cioe' ho il pacchetto in una cartella, ma non so come interagirci e nessuno scrive, in modo preciso, come fare.
-Non so come rimuovere le applicazioni in eccesso (nessuno mi ha risposto, forse perche' nessuno lo sa oppure perche' si pensa che sia una cosa banale da fare, ma per me e' buio assoluto )
-Non so come criptare i dischi usando il tool detto sopra, e nessuno mi ha dato lumi specifici (anche questa e' una cosa senza la quale resta impossibile usare un pc oggigiorno)
-Non so come istallare i nuovi client torrent (...

)
Per il discorso di aver istallato l'interfaccia grafica completa...

beh, semplicemente dopo aver smanettato per ore (altro che poco paziente...) nell'impostare il maledetto Fastrate Bewan, evidentemente ero a pezzi, e non ho fatto caso.
Sicuramente colpa mia, ma questo non cambia il fatto che ancora devo rimuovere i software in eccesso
Per fare un'esempio :
Quote:
Originariamente inviato da darkbasic
Privacy: per eliminare (sovrascrivendolo più volte) un file dal disco rigido ti consiglio kgpg (basta abilitare un'opzione per far comparire sul desktop un'icona, dopodichè ti basta trascinarci sopra i file che vuoi "distruggere").
|
Come si istalla Kgpg ?
Immagino vada dato qualche tipo di comando, perche' scaricare il pacchetto e far doppio click sull'icona non serve a nulla.
Dall'esperienza che ho, so che per istallare un software bisogna :
-Loggarsi come amministratore (qui come si fa ? ogni distro lo fa in modo diverso)
-Dare un comando di download del pacchetto (quale ?, soprattutto come trovo i nomi dei pacchetti ?)
-Dare un comando di istallazione (quale ?)
-Dare un comando per istallare le dipendenze (bho..?

)
Insomma, la sintesi del mio discorso e' : le guide e i suggerimenti sono dati in un'ottica dove, chi li esprime, lo fa dando per scontato delle basi.
Basi che non ho, o che pure ho in modo incerto, confuso.
Mi servirebbero delle certezze da cui partire, e questo e' il discorso (lo dico per Carcass) che facevo sul blog l'altro giorno
Le famose 5 mosse per istallare tutto non sono attuabili se l'utente si deve gia' sentir frustrato solo per trovare il modo di istallare lo stretto necessario per il S.o.
Ora in giornata vedo se trovo il tempo di formattare (ancora

) e poi istallo solo l'interfaccia di base, sperando di riuscire, una volta fatto, ad attivare almeno il browser per lanciare un grido d'aiuto