Quote:
Originariamente inviato da piufigo
Lavoro in un negozio di informatica (di cui sono socio) e facciamo prevalentemente assistenza, cioè riparazioni, in garanzia e non. La garanzia non è per niente un argomento facile da trattare, tu dici che i commercianti sono tutelati ma non è cosi, visto che si distingue tra scontrino e fattura, quindi paradossalmente i miei fornitori per legge mi devono dare 1 anno di garanzia mentre io devo offrirne 2, e già questo non mi sembra proprio un bell'affare ... quantomeno la legge non tutela tutti allo stesso modo, ma la legge non dovrebbe essere uguale per tutti !??!
|
A me sembra che la legge tuteli anche il venditore finale e te la copio incollo.
Codice del Consumo
Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206
.....
Articolo 131
Diritto di regresso
1. Il venditore finale, quando è responsabile nei confronti del consumatore a causa di un difetto di conformità imputabile ad un’azione o ad un’omissione del produttore, di un precedente venditore della medesima catena contrattuale distributiva o di qualsiasi altro intermediario, ha diritto di regresso, salvo patto contrario o rinuncia, nei confronti del soggetto o dei soggetti responsabili facenti parte della suddetta catena distributiva.
2. Il venditore finale che abbia ottemperato ai rimedi esperiti dal consumatore, può agire, entro un anno dall’esecuzione della prestazione, in regresso nei confronti del soggetto o dei soggetti responsabili per ottenere la reintegrazione di quanto prestato.
Mi sembra piuttosto chiaro o c'è qualcosa di legalese che mi sfugge.
Quote:
In ogni caso direi che su 10 casi di guasto ce ne possono essere 5 dovuti a difetto di fabbricazione, 3 dovuti a imperizia del consumatore ma che passano lo stesso in garanzia perchè non si notano manomissioni o semplicemente, come dici tu, perchè anche noi siamo dalla parte del consumatore e non del produttore quindi se riesco a farmi cambiare qualcosa ben venga !!! Ma gli altri 2 casi, lasciamelo dire, sono dovuti ai problemi che tu reputi tanto assurdi e difficili da provare mentre io li vedo tutti i giorni ... notebook con liquidi versati dentro, lasciati asciugare perfettamente e poi
|
Un liquido versato dentro può lasciar tracce evidenti e si rientra nel caso di imperizia e cmq è già un caso diverso da quelli citati prima.
Quote:
"BOH, IO NON HO FATTO NULLA" .... per non parlare dei PC fissi con 3 o 4 componenti bruciati in contemporanea tutti difettosi di fabbrica guarda a caso ... ma non voglio andare fuori tema ... ti faccio un altro esempio dubbio: un cliente mi porta un notebook con 1 anno e 8 mesi di vita lasciato acceso ininterrottamente in un ambiente polveroso, aveva le ventole completamente bloccate e danni da surriscaldamento ... secondo te passa in garanzia o può definirsi "USURA" ?!?! Io l'ho ripulito perfettamente e
|
Non è usura imho è imperizia. Il cliente doveva accorgersi di temperature elevate e portartelo prima. Se si parla di usura prima di 2/3 anni su un bene durevole imho è una presa in giro.