View Single Post
Old 14-11-2006, 21:07   #350
smodding-desk
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1995
Quote:
Originariamente inviato da piufigo
Io non la farei cosi semplice, come dice giustamente Dottor Wilsem, bisgona valutare caso per caso; innanzitutto la legge stessa dice che c'e' una differenza tra i primi 6 mesi e quelli seguenti mentre tu fai di tutta un erba un fascio ... in secondo luogo esistono differenze sostanziali tra garanzia commerciale (quella che offre il PRODUTTORE per intenderci) e quella legale (quella che deve garantire la LEGGE per intenderci), inoltre non è detto che un prodotto si guasti per vizi presenti all'origine (umidità, sbalzi di tensione, campi magnetici, vibrazioni, e anche magari un utilizzo superiore alla media, per esempio una stampante da 39 euro non è fatta per stampare 1000 copie al giorno !!!).
Nella legge non c'è scritto da nessuna parte che il consumatore deve provare dopo 6 mesi il difetto di conformità. Questa regola verrebbe dedotta dai principi generali del ns ordinamento, spero sia così, anche se non ne sono convinto in toto, comunque passiamo oltre.
Tutte le cause da te citate mi lasciano molto perplesso non sono un tecnico ma a me sembrano oggettivamente quasi impossibili da provare che la prova sia dovuta dal commerciante o dal consumatore. Io vorrei capire come si fa a stabilire che il guasto sia dovuto a umidità (a meno che il nb non sia stato proprio a mollo in acqua, ma allora non si può parlare di umidità), sbalzi di tensione (a meno che non sia stata una scarica molto potente di un fulmine che lasci evidenti segni), campi magnetici (questa poi ci vorrebbe non so cosa per provarlo forse un sensitivo) le vibrazioni (di che? ma stai scherzando?) utilizzo sopra la media e come si fa a stabilirlo su un nb perché è di questo bene in particolare che in questa sezione si parla, cerchiamo di rimanere in argomento.
Ripeto a me sembrano casi assurdi, senza offesa.

Quote:
Solitamente i commercianti (almeno io personalmente) non stanno a guardare i primi 6 mesi e il pelo nell'uovo, non guardo nemmeno se il cliente ha fatto fare un bagno al portatile o ha preso un urto, solitamente se non si nota palesemente che il bene è stato "spaccato" dal consumatore passa in garanzia, devo dire che però siamo troppo buoni altro che !!!! Tutti ci
Finché c'è la garanzia del produttore ci credo che siete troppo buoni suvvia non raccontiamoci le favole. E' giusto che vi incazziate quando avete delle ragioni valide ma non fate i martiri non ce n'è motivo.

Quote:
danno contro ma in realtà quante volte è l'utente che fa il furbo? In ogni caso, come in tutte le cose, si valuta caso per caso e si cerca di venirsi incontro con il buon senso, che vale più di tante leggi.
Il mondo è pieno di furbi ce ne sono da ambo le parti (consumatori e venditori) cerchiamo di partire da zero senza preconcetti, la legge è fatta a tutela del consumatore ma non mi sembra neanche contro il venditore almeno per ciò che riguarda i guasti, il venditore può rivalersi nei confronti degli altri fornitori fino a risalire al produttore ed è quest'ultimo che dovrebbe rimetterci. Purtroppo però quello che forse era l'intento di questa legge ovvero quello di responsabilizzare il venditore su quello che vende e fare fronte comune con i consumatori contro i produttori non mi sembra al momento raggiunto e questo perché è più facile andare contro i consumatori che contro le multinazionali.

Quote:
Se la legge avesse proclamato qualcosa del tipo "NEI PRIMI 2 ANNI SE SI ROMPE LO CAMBI" allora sarebbe chiara e limpida ma visto che ci sono 2 pagine intricate di aria fritta direi che l'interpretazione non è per niente facile, visto che anche 2 avvocati (uno della difesa e uno dell'accusa per esempio) potrebbero tranquillamente tirare acqua al proprio mulino interpretando la legge a piacere !
Per esempio in italia per legge la garanzia su un bene usato deve essere MINIMO di 1 anno, tuttavia con un po' di buon senso, se compero una macchina usata di 15 anni da uno sfasciacarrozze, magari per 200 euro, voglio vedere come fa a garantirmela !!! Difatti nell'articolo di legge c'e' scritto qualcosa come "fatto salvo i difetti dovuti a normale usura del mezzo" ed ecco che un altra legge è bella che gabbata ... difatti qualsiasi guasto può essere dovuto alla normale usura del mezzo !!!!
Beh il tuo esempio è un po' estremo e riguarda un bene dove l'usura può essere indivuata oggettivamente in quanto trattasi di mezzo meccanico con parti tipicamente soggette ad usura ma un bene informatico? Come si fa a stabilirne l'usura?
C'è stato un caso di un nb con scheda madre rotta dopo 1 e mezzo circa e classificato il guasto dal produttore e dal venditore come usura cosa che imho non sta in cielo ne in terra, ma forse questi soggetti intendevano un altro significato di usura perché sono proprio a livello di usurai (i produttori sopratutto).
smodding-desk è offline