Discussione: Ilovechimica.com
View Single Post
Old 14-11-2006, 17:01   #9
gtr84
Senior Member
 
L'Avatar di gtr84
 
Iscritto dal: Nov 2003
Cittā: Brindisi
Messaggi: 872
Quote:
Originariamente inviato da Lucrezio
Allora...
Si definisce molteplicita' di spin la quantita' 2S+1, dove S e' il massimo spin totale dell'atomo o della molecola. In particolare, se una molecola non ha elettroni spaiati (significa che in ogni orbitale ci sono due elettroni, uno con spin +1/2 ed uno con spin -1/2) la quantita' S sara' ovviamente nulla. Ne segue che 2S+1=2*0+1=1 e quindi lo stato si dice di singoletto. Prendiamo invece una molecola con un elettrone spaiato, come NO ad esempio. Lo spin totale sara' +1/2 ( o -1/2, ma quel che conta e' il massimo, quindi S=1/2): 2S+1=2 quindi lo stato si dice di doppietto. Una molecola con due elettroni spaiati, come l'ossigeno, avra' spin totale 1 (tutti e due gli elettroni "in su"), 0 (uno in su uno in giu') o -1 (tutti e due in giu'), quindi il massimo e' uno e la molteplicita' di spin sara' tre. La molecola si dice quindi in stato di tripletto. Va meglio?
Per quel ch riguarda la chimica organica la disciplina e' di per se' immensa... se vuoi farti un'idea c'e' l'ultimo capitolo del Silvestroni che ne da' qualche cenno!

ok chiarissimo


per quanto riguarda la chimica organica, a me serve solo
un'infarinatura molto generica; parlare solo della tetravalenza
del C e il suo orbtiale ibrido e i vari composti.
Non c'e' qualche altro argomento importante da sapere?
gtr84 č offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso