Io la butto lì
Programmazione/Sviluppo
Visual Studio Express IDE multilinguaggio rivolto in particolare alla tecnologia .NET
Eclipse IDE multilinguaggio le cui funzionalità vengono ampliate tramite i numerosi plugin forniti dalla comunità Open Source.
NetBeans IDE multilinguaggio scritto in Java sponsorizzato dalla Sun.
Dev-C++ IDE di dimensioni e risorse contenute, rivolto al linguaggio C/C++.
PHPDesigner IDE rivolto al PHP ma molto versatile ed utilizzabile per la stragrande maggioranza dei linguaggi web-oriented.
jEdit editor multipiattaforma e multilinguaggio molto flessibile, customizzabile ed estendibile attraverso plugin
NVU editor HTML/CSS WYSIWYG della famiglia Mozilla
WebDeveloper Estensione disponibile per i browser della Mozilla Foundation e per
Opera. Aggiunge toolbar e menu adibiti all'editing ed alla verifica/validazione di codice HTML/CSS
Questa è una prima bozza molto rudimentale, molto personale e MOLTO migliorabile. Il parco SW è enorme ma ovviamente si dovranno fare delle scelte (ad es. alcuni inevitabili doppioni che andranno a sovrapporsi andranno altrettanto "tagliati" o al max linkati altrove).
Alcuni nomi che IMHO andrebbero presi in considerazione e vagliati sn
Anjuta DevStudio,
Code::Blocks e
Dev-PHP.
Oltre alla problematica "dispersività" ce ne sn due a mio parere difficili da risolvere. 1) è impossibile sottodividere la categoria nè per linguaggi supportati nè per tipologia (web-oriented, DB-oriented ecc.) perchè buona parte dei + famosi sn polifunzionali e quindi si creerebbe solamente confusione
2) Gli strumenti di sviluppo non sn solo certo editor o IDE...se ad esempio devo costruire un sito dinamico in locale come faccio senza una base di dati a cui appoggiarmi? Questo aprirebbe la strada alla logica aggiunta per es. di applicativi come MySQL, Firebird o PostGRES (per altro ottimi pur non essendo blasonati come gli "antagonisti" commerciali).
Un'altra difficoltà anch'essa estremamente pragmatica è rendere esaustiva e completa la spiegazione di strumenti abb complessi e che vanno differenziati tra loro, in una/due righe; qui è necessaria inventiva e sforzo comune IMHO ancor + che il semplice menzionarli.
