Discussione: Applet Java e php
View Single Post
Old 13-11-2006, 21:45   #9
PGI-Bis
Senior Member
 
L'Avatar di PGI-Bis
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Tra Verona e Mantova
Messaggi: 4553
Nell'applet prendi il nome dell'utente, la password, la data corrente e un po' di immondizia (mettiamo un long generato con Random) e calcoli un hash crittografico di tutto.

Poi fai un POST o un GET passando per java.net.URL e mandi, in chiaro:

nome utente
data corrente
immondizia
codice hash

Con lo script PHP ricevi questi dati. Prendi il nome utente e recuperi dalla base dati la password. Con quella password, il nome utente, la data e l'immondizia inviate e usando la stessa funzione di hashing crittografico (immagino che esistano anche in php di cui non so praticamente nulla) ricavi un hash. Confronti questo hash con quello inviato dall'utente e se combaciano chi ha inviato il messaggio HTTP conosceva sia il nome utente che la password. Che sia anche la persona identificata è tutto un altro paio di maniche.

Come invii un messaggio a partire da un URL.

L'URL è l'indirizzo dello script PHP che deve stare sotto "getCodeBase" (URL dell'applet).

Crei un URL che punta a quello script PHP sul server (occhio che vado a naso):

Codice:
URL phpScriptAddress = new URL("http:\\equic'èl'applet\game.php");
HttpURLConnection conn = (HttpURLConnection)
    phpScriptAddress.openConnection();
con.setDoOutput(true);
PrintStream urlStream = new PrintStream(conn.getOutputStream());
urlStream.print(messaggioHTTP);
urlStream.flush();
int httpCode = conn.getResponseCode();
Non farmi andare a cercare come si codifica un messaggio HTTP che non me lo ricordo
PGI-Bis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso