Quote:
|
Originariamente inviato da ciop71
Carino, ma una volta che hai scoperto che stella o che pianeta stai guardando cosa fai? Ci vuole comunque un telescopio per vedere qualcosa in più.
E' una mappa del cielo elettronica in pratica, di notte è più comodo di atlante astronomico e pila.
|
Ma cosa hai capito?
Guarda che io Krokus parlavamo in riferimento al Telescopio eh!
E cmq si,carta stellare Cartacea e Torcia Rossa,sono gli strumenti migliori anche perchè cmq è così che impari a "navigare"nel cielo e ad orientarti.Specialmente a ritrovare oggetti senza l aiuto di carte.
Senza contare un fatto da poco:
60% DELLE SCOPERTE DI COMETE E SUPERNOVE vengono fatte per sbaglio da astronomi professionisti i quali guardano sempre dentro l oculare mentre si spostano da un oggetto all altro,questo perchè loro cmq usano le carte e conoscono il cielo e sanno riconscere oggetti "nuovi".
E cmq ripeto:
ti voglio vedere a fare l allineamento fatto per bene con la stella polare,in modo tale da inserire le coordinate con un fattore di ingrandimento pari a 100x e beccare al volo l oggetto desiderato...magari lo fai le prime 3-4volte poi dopo 30min devi ricorreggere l assetto.La celestron e la meade sono ANNI che presentano sti telescopi con i database incorporati,tanti per appannare la vista ai neofiti,mai gli astrofili seri MAI USATI.
Solo la motorizzazione fà comodo,anche perchè quando fai foto a lunga posa(1-2ore) un sistema motorizzato fatto bene fà la differenza.
Ripeto,quando andavo a fare le foto da 30min in inseguimento MANUALE(con rifrattore in parallelo per inseguire la stella guida)ci voleva cmq 30-40min per fare l allineamento polare corretto...i miei colleghi che lavoravano con foto di 2ore ci stavano anche 1ora e cmq devi sempre correggere ogni tot minuti manualmente con l A.R.
usare le carte,la piletta e le manine per muovere le manopole di Dec.e A.R. è una questione di praticità,di comprensione vera dell astrofilia e di esperienza.Inoltre rientra nella definizione stessa di astrofilo