Quote:
Originariamente inviato da ArTiCo
in linea di massima (quantomeno per installare SuSe):
la recovery la puoi tenere o cancellare a tua discrezione se vuoi recuperare quel paio di giga di spazio. Io l'ho eliminata e ho spostato a inizio disco la partizione con windows.
Per quanto riguarda linux ti servono almeno altre 2 partizioni:
Una partizione root da quanto ti pare (se non ricordo male ho dedicato 30 giga a linux) e una di swap.
La swap puo' bastare da 512Mb, dipende un po' da che uso pensi di farne col pinguino.
Se vuoi condividere dati tra win e linux in lettura/scrittura puoi usare una partizione in FAT32. La formattazione e la scelta dei filesystem delle partizioni linux le farai al momento dell'installazione del sistema.
Spero di non aver dimenticato nulla.. ma l'ora e' tarda 
|
Grazie per la risposta!
Praticamente ho ridotto C: e aumentato F: (F: è una partizione logica che si trova in una partizione estesa primaria)....creo un'altra partizione in F: da 16 Gb per installare linux! Poi metto il cd di suse , riavvio e nelle opzioni del partizionamento incominciano i casini! Lui vorrebbe installarlo in C: quindi faccio partizionamento per esperti e cerco di farlo installare nella nuova partizione ma non me lo fa installare dando tre spiegazioni del tipo che ci sono troppe partizioni primarie, che c'è già una partizione estesa e ... (non ricordo). Ho fatto varie prove anche con partition magic ma niente!
Come devo impostare partition magic per non avere problemi? Vorrei mantenere la partizione Recovery, La C: con windows, La F: dati e una nuova D: con Suse.
Tu hai tolto la partizione Dati?
Poi le due partizioni per linux le hai fatte con Partition? o con linux?
Quando hai partizionato lo spazio per linux come lo hai organizzato? (partizione primaria, logica, non formattato o non assegnato?)