View Single Post
Old 07-11-2006, 19:32   #17738
sirus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
Quote:
Originariamente inviato da Zorcan
A questo punto mi chiedo cosa ci sia dentro a quel driver, roba che manco la Nasa ha mai visto... Pensavo che nel mondo del hardware, la differenza la facesse soprattutto l'hardware. E lo penso ancora, intendiamoci. Poi magari sarà vero che aprire il nucleo del proprio lavoro a occhi indiscreti possa togliere una briciola di vantaggio sui propri concorrenti, però fa anche guadagnare una briciola di clienti rispetto alle altre aziende. Lo scambio sarebbe pari, ma l'immagine dell'azienda ne guadagnerebbe, secondo me. Aprire un mercato, diciamo, permette di dettarne le regole.
Avevamo già parlato anche di questo. Per me l'influenza dei driver è fondamentale, basta vedere i risultati di ATi in ambiente GNU/Linux rispetto a quanto è in grado di fare NVIDIA considerando che i produttori sono in sostanziale parità.
Secondo me i vantaggi in termini di penetrazione nel mercato (1.4%) sono irrisori rispetto alle possibili perdite in regioni del mercato che comportano i vantaggi reali.

Quote:
Originariamente inviato da Zorcan
C'è modo e modo di considerare una società, c'è modo e modo di far soldi. Non è che sbaragliare tutti ad ogni costo sia illegale, però non è dignitoso e non è nobile. Ora non è che pretenda un mondo perfetto, però mi piacerebbe un riassetto consistente di questo scenario altrimenti destinato ad andare alla deriva. Se anche ottenere un driver aperto significa "snaturare" una società, forse non è la mia richiesta ad essere esagerata ma la società ad avere interessi che sconfinano nel monopolio o nel "profitto ad ogni costo". In generale, non solo nell'informatica, la cosa non mi piace affatto.
Per me sul mercato non bisogna avere pietà di nessuno, una società deve tendere al monopolio nel suo campo, non a spartirsi il mercato con le altre (a meno che non si tratti di situazioni di cartello che però non approvo).
Il rilascio di un driver con licenze open source compatibili di per se non snatura una società ma potrebbe essere controproducente in altri termini (vedi porzione superiore del mio post) e sono questi "termini" che possono essere causa dello "snaturamente" del concetto di società/azienda.

Quote:
Originariamente inviato da Zorcan
Pressioni, soldi, favori, scambi, ricatti: una società può permettersi accordi di varia natura, non per forza imposti e non per forza monetari. E sebbene le nostre siano solo supposizioni, non è difficile credere che altro si muova oltre quello che vediamo. Ad esempio: oltre a qualche analista, chi di noi si sarebbe aspettato un crosslicensing tra Novell e Microsoft? Eppure è successo. Per la serie "Strano ma vero...".
Accordi che non sono per forza irregolari, a meno che non ci sia qualche cosa di scritto che li dimostri tali.

PS: non mi pare che l'accordo Microsoft/Novell tratti il cross-licencing (che prevede lo scambio di brevetti, coproprietà dei brevetti stessi ed altro); sia Microsoft che Novell lo smentiscono ed anche i termini di cui si discute non parlano di aspetti simili.
sirus è offline