Allora fatta un'altra scoperta.
Se da bios imposti Vc auto e poi special vid a tipo 110% (il massimo con il mio bios), da windows logicamente avrai 1,52volt ma se apri rm clock ti renderai conto che il pstate corrispondente ad 1,52v è quello(x) con vcore a 1,350, tralatro vicinissimo a 1,325 di default Auto settato da Bios.
Ergo se gli imposti un Pstate(x) con vcore a 1,4(max di RMClock su A64 Venice) CPU-z ti vede 1,56v.
Quindi Rmclock con Vcore AUTO e Special vid a 110% ha come punto di partenza/riferimento il P-STATE(x) 1,350v ( e cioè quanto noi gli abbiamo dato da bios 1,52v) corrispondente ad 1,52v, tutto ciò che sarà sù overvolterà la cpu naturalmente, ma superando 1,4v ( punto max RM Clock con A64 Venice), arrivando bensi a 1,56v.
Infatti se chiudessi rm clock il vcore ritornerebbe a 1,52v. Invece in discesa vi sono delle fregature perchè il punto di partenza non essendo più quello di default ( 1,325v ) ma bensi 1,52, il minimo ottenibile è 1,23v.
Detto ciò basta trovare lo special vid che più ti si confà e tutto se pò fa uahahah
Purtroppo ha un range d'azione limitato ai volt che ha di default e cioè 1,1v / 1,4v. Credo siano circa 0,4/0,5v.
Vi scrivo una tabellina per farvi capire meglio come RMClock ha associato a Vcore AUTO e Special Vid a 110% i vari P-STATE d'azione.
Ho inserito i valori che a me interessavano, e cioè il minimo 1,23v( ho la Cpu a 270x10 a 1,23v che bella coincidenza).
- quelli più vicini al default 1,325v della mia Cpu (a default sono a 2970Mhz quindi anche questo più che utile).
- quello corrispondente al max vcore dato da bios; quello corrispondente al max overvolt dato da RMclock.
I valori della prima colonna sono quelli associati al PState da RMclock, i valori della seconda colonna sono quelli reali riconosciuti da Win.
P-STATE (0) : 1,1v 1,23v
P-STATE (1) : 1,175v 1,312v
P-STATE (2) : 1,2v 1,344v
P-STATE (3) : 1,35v 1,52v
P-STATE (4) : 1,4v 1,56v
P-STATE (5) :
P-STATE (6) :
P-STATE (7) :
Ah dai almeno lo sto inizindo a conoscere sto programmino che poi si sta rilevando un programmone. L'unico Handicap sta nel fatto che la dfinf4 ultra d e non sò le altre DFI abilitano più di 3,2volt sulle ram solo se il Vcore è impostato su un qualsiasi valore diverso da AUTO. Quindi se il valore del vcore è diverso da auto RMclock non funzia. Se si utilizzano delle BH5 sarà necessario testare le ram con un max di 3,2volt e + 0,2v enabled if not 3,2v attivo per un totale di 3,26v circa per poter sfruttare al massimo rmclock. Io così facendo ho scoperto che le mie OCZ GOLD 2-2-2 BH5 tengono 247,1MHZ a 3,2v e timing spinti. Io le tenevo a 250 con 3,4volt quando ero ad aria.
Ah per la cronaca una CPU che lavora a 270x10 a 1,2v consuma + o - quanto una che lavora a 200x11 a 1,325v. Ho capito anche questo, spero possa aiutare qualcuno ciò che ho scritto, altrimenti eh eh mi sono divertito
ciauuuuuuuuuuuuuuu